linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] X e Y sono due variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) con media finita, mentre a e b sono due costanti qualsiasi. L’operatore varianza non è invece lineare, poiché
Var(aX+bY)=a2Var(X)+b2Var(Y)+2abCov(X,Y).
Un altro esempio di operatore lineare è ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] evidenza empirica.
A ogni attività finanziaria si può associare un tasso atteso e una variabilità di rendimento (o varianza). Questi sono gli elementi fondanti della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio fondata da H.M. Markowitz (1952 ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] alfa di Cronbach è dato da
dove k è il numero di items nella prova, s²t è la varianza di tutta la prova, s²i è la varianza dell'item i.
Raramente un indice globale di fedeltà è ritenuto prova sufficiente per la precisione della misurazione. È ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] V. casuale reale e relativi distribuzione log-normale, funzione caratteristica, momento centrato, momento misto, e valore medio o di attesa, e varianza: v. probabilità classica: IV 588 f, 591 c, 589 d, c, b. ◆ [FAF] V. collettiva: v. ordine: IV 313 e ...
Leggi Tutto
verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] statistico:
Se non è noto lo scarto quadratico medio della popolazione, a esso si sostituisce s, radice quadrata della → varianza campionaria. Stabilito un livello di significatività (per esempio α = 5%), si consulta la tavola che fornisce i valori ...
Leggi Tutto
regressione lineare
regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] la media E degli errori relativi ai singoli dati sia nulla: E(εi) = 0;
• ipotesi di omoschedasticità, che cioè la varianza dell’errore sia costante al variare delle osservazioni: Var (εi) = σ2;
• ipotesi di covarianza nulla per errori relativi a ...
Leggi Tutto
distribuzione ipergeometrica
distribuzione ipergeometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni:
• è dato un insieme di N elementi, di cui a [...] n = 5 carte, la probabilità di ricevere esattamente X = 0, X = 1, ..., X = 4 assi è distribuita secondo la tabella:
La media e la varianza di una variabile aleatoria X con distribuzione ipergeometrica di parametri N, n e p sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] del modello. I risultati vengono presentati sotto forma di funzioni di risposta all'impulso, di scomposizione della varianza e di scomposizione storica; le funzioni di risposta all'impulso descrivono il meccanismo di propagazione di innovazioni che ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] T ≪ τ che rappresenta solo una cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = 〈n> [1 + 〈n>].
b) Se T ≫ τ le fluttuazioni di I(t) durante il ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] α-i' però, è la somma di M elementi, ognuno dei quali vale ±l con uguale probabilità (sefe/, sono sufficientemente casuali). La varianza di questi coefficienti vale (N -l)M, mentre quella di C0 è M². Il rapporto segnale-rumore è perciò M²/ (N - l ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.