Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] problemi di termodinamica è importante la regola delle fasi: tale regola permette di stabilire quanti sono i gradi di varianza di un sistema, ossia quante sono le variabili che si possono scegliere come indipendenti senza alterare la costituzione del ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] in futuro, in base al prezzo attuale del titolo sottostante. Il modello assume un’elasticità costante tra la varianza dei rendimenti e il prezzo del sottostante. In particolare, un’elasticità minore dell’unità implica una correlazione negativa ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] gamete, e nell'eventuale zigote. Quindi, anche se l'idoneità media dei maschi è esattamente uguale a quella delle femmine, la varianza statistica del successo riproduttivo è in effetti più alta per i maschi che per le femmine.
Fra i maschi, un numero ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] se nel modello b) poniamo σ(Xt,t)=sX1−b, con 0<b<1, si ha il modello con elasticità della varianza costante, CEV, nel quale la volatilità del saggio di rendimento è inversamente proporzionale al prezzo del titolo. Le traiettorie di tutti questi ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] di una variabile aleatoria, di una distribuzione o di una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] quali m=2 sono risultati 'testa', la distribuzione finale differisce profondamente da quella iniziale; infatti, limitandosi a considerare i valori medi e le varianze abbiamo: 1/2=0,5 e 1/12≃0,08 per la distribuzione iniziale e 3/12=0,25 e 27/1872≃0 ...
Leggi Tutto
safety first principle
Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] decisivi sull’argomento, e in particolare sul collegamento fra contenimento della probabilità di fallimento e analisi media-varianza (➔ media) si ritrovano in un fondamentale articolo di B. de Finetti (Il problema dei pieni, «Giornale dell ...
Leggi Tutto
distribuzione binomiale
Luca Tomassini
Sia Y1,Y2,... una successione di variabili casuali indipendenti, ciascuna delle quali può assumere solo i valori 0 e 1 con probabilità rispettivamente pari a p [...] Essa è data dalla formula
[4]
Il suo primo momento (ovvero il valore atteso della variabile X) è dato da
[5]
il secondo (la varianza di X) da
]
=np(1−p).
Se n (il numero di lanci) tende a infinito, il teorema di De Moivre-Laplace stabilisce che ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] attraverso l'utilità u(x) e vorrebbe considerare una qualunque funzione della speranza matematica in termini monetarî e della varianza. Ciò darebbe luogo a una mappa di preferenze in due variabili; la stessa caratteristica (sebbene basata su altri ...
Leggi Tutto
kernel density [kernel, stima di densita]
kernel density (kernel, stima di densità) Metodo nonparametrico di stima della densità di una variabile aleatoria. Questo metodo si basa essenzialmente su una [...] è uno degli aspetti delicati del metodo k.: un valore troppo vicino a zero rende la stima irregolare e con varianza troppo elevata; al contrario, un valore troppo elevato comporta problemi di distorsione. Il metodo k. può essere generalizzato al caso ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.