• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4647 risultati
Tutti i risultati [4647]
Matematica [576]
Fisica [556]
Temi generali [449]
Medicina [374]
Economia [348]
Biologia [308]
Diritto [250]
Ingegneria [236]
Biografie [239]
Chimica [215]

cubica, curva

Enciclopedia on line

Curva algebrica di ordine 3°. Le c. si distinguono in piane e gobbe. C. piana Ogni curva piana rappresentata in coordinate cartesiane da un’equazione c. in due variabili: f (x, y)=0, dove f (x, y) è un [...] polinomio di 3° grado in x e y. Si deve a I. Newton l’osservazione che le c. piane (v. .) si possono ridurre per proiezione (per umbras) a cinque tipi, e cioè: la parabola campaniforme con ovale, la parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – CURVA ALGEBRICA – RETTE TANGENTI – PUNTO ISOLATO – CURVA PIANA

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] annulla nel punto K, ove non c'è più distinzione fra liquido e vapore, a temperature molto più basse è considerevole e poco variabile. Per es. per l'acqua, (pk = 207 kg./cmq., tk = 365, Tk = 638), a temperature vicine ai 100° C., si ha, secondo una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di materie prime, forza di personale, turni di utilizzazione delle macchine; b) individuare le relazioni matematiche che legano le variabili tra loro e ne limitano il campo di variazione, nonché i valori numerici dei coefficienti che figurano in tali ... Leggi Tutto

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] da processi a feed-back. La maggior parte dei sistemi biologici, anche i più semplici, si basano sul controllo di una variabile, sul confronto tra quanto viene realizzato e quanto è atteso per definire un errore, che viene corretto dal sistema dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] Y = β0 + β1X1+ ... + βkXk, dove β0, ... βk sono coefficienti reali da determinare. Nella regressione semplice si considera una sola variabile esplicativa e la funzione da determinare è del tipo Y = ƒ(X) che perciò, se la regressione è lineare, assume ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

Leavitt Henriette

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leavitt Henriette Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] delle f. e. e delle intensità sono sempre collegati fra loro dalla legge di Ohm: vale a dire che anche per le correnti variabili si potrà scrivere: quando si consideri un tratto di circuito, in cui l'intensità abbia in tutti i punti il valore i. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

neuroscienza computazionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroscienza computazionale <-šè- ...> locuz. sost. f. – Disciplina che si occupa dell’applicazione di modelli computazionali alle funzioni cognitive. Lo scopo di questi studi è di capire attraverso [...] superiore, in cui, per es., la dinamica di singole popolazioni neuronali possa essere sintetizzata in variabili dinamiche ‘collettive’. Soltanto attraverso la convergenza di sviluppi complementari e multidisciplinari, che affrontano il problema ... Leggi Tutto

decibel

Dizionario di Medicina (2010)

decibel Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare [...] della frequenza, si è convenuto di assumere corrispondente a zero dB un’intensità energetica di 10÷12 watt/m2, che corrisponde al valore della soglia di udibilità a 1.000 Hz dell’audiogramma normale. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

Osgood, William Fogg

Enciclopedia on line

Matematico (Boston 1864 - Belmont, Mass., 1943), prof. nell'univ. di Cambridge, Mass.; autore di ricerche di analisi (serie e prodotti infiniti, punti singolari delle trasformazioni analitiche, calcolo [...] delle funzioni di più variabili complesse). Tra le opere, Lehrbuch der Funktionentheorie (2 voll., 1923-32) e Functions of real variables (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osgood, William Fogg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 465
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali