Schroder
Schröder Ernst (Mannheim, Baden-Württemberg, 1841 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1902) logico e matematico tedesco. Le sue ricerche si orientarono verso la teoria delle equazioni a variabili [...] reali, ma i suoi interessi e contributi preminenti si collocano nel campo dei fondamenti della matematica (dove fu tra i primi a riconoscere il valore dell’opera di G. Cantor) e della logica, di cui pose ...
Leggi Tutto
trasformazione odografa
trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi dei moti piani e consiste nell’assumere come variabili indipendenti anziché le coordinate cartesiane x e y, la velocità v, o una funzione della velocità, e l’angolo θ ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] in meccanica quantistica
Uno degli aspetti più delicati della m.q. è rappresentato dall'operazione di misura. Assegnata una variabile dinamica A si otterrà un ben determinato risultato a dalla sua misura solo se il vettore di stato che descrive ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] massimo; c) sollecitazioni ripetute dallo zero (C) in cui il carico varia da zero a un valore massimo: per es., trazione variabile tra zero e un valore stabilito; d) sollecitazioni pulsanti (D) in cui il carico varia tra due valori diversi ma di ...
Leggi Tutto
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.
Calibri [...] del corsoio, la distanza fra le due superficie di combaciamento e quindi lo spessore di un qualsiasi oggetto serrato tra esse.
Un calibro variabile che consente una maggior precisione (approssimazione di 1/100 di mm. fino a 1/500 e talora a 1/1000) è ...
Leggi Tutto
gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] è inferiore al 5% (3‰).
La classe delle distribuzioni g. gode di notevoli proprietà. La somma di due o più variabili normali indipendenti è ancora normale con media pari alla somma delle medie e varianza pari alla somma delle varianze. Tende alla g ...
Leggi Tutto
dati
Samantha Leorato
Informazioni fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni economici, insieme alla teoria economica. ● In economia, i d. si distinguono tra microeconomici e macroeconomici. [...] 3 tipologie principali: d. sezionali, serie temporali e d. panel.
Dati sezionali
Riguardano osservazioni di una o più variabili (quantitative o qualitative) su entità diverse (come lavoratori, studenti, famiglie) in uno stesso periodo o istante del ...
Leggi Tutto
opzioni, greche delle
Laura Ziani
Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] , la volatilità σ del sottostante. Mentre il prezzo di esercizio non cambia durante la vita dell’o., le altre variabili si modificano certamente (come la vita residua) o quasi certamente (come il prezzo del sottostante) o possono comunque modificarsi ...
Leggi Tutto
Durbin-Watson, test
Test per la verifica dell’ipotesi di presenza di autocorrelazione negli errori di un modello di regressione lineare sotto le assunzioni di regressori deterministici (ciò esclude la [...] . Durbin e G. Watson hanno tabulato (1950-51) i limiti superiori, dU, e inferiori, dL (variabili in relazione al numero delle osservazioni e al numero K di variabili esplicative), per i valori critici del test. Per il test di ρ=0 contro l’alternativa ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] dimensioni variabili da pochi μm a 16 mm (Porospora gigantica), presentano uno strato gelatinoso che ricopre l’ectoplasma. I Gregarinidei si distinguono in due sottordini: Schizogregarine ed Eugregarine. Nel ciclo riproduttivo delle Schizogregarine, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...