OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] Tutta l'industria dell'o. collabora a mantenere le statistiche di queste rotture per individuare le cause principali ed fatturato che serve a coprire i costi operativi fissi e variabili, i costi finanziari dei prestiti per la costruzione, l' ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] carico di un carattere polimorfico o quantitativo che sia. Le variabili da stimare in questo caso sono note come coefficienti di stati introdotti negli anni recenti metodi di statistica multivariata basati sull'analisi discriminante e sulla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] vantaggi e i limiti di economicità imposti dalle spese di trasporto sono variabili nei diversi Paesi.
Utilizzazione del melasso. - Il melasso costituito, Roma 1960; Istituto Centrale di statistica, Annuario di statistiche industriali 1960, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] gli effetti, per es., catastrofico, devastante, piuttosto che statistico, come l'abusato termine eccezionale, in quanto sono alle origini del pianeta stesso; le scale di tempo della variabilità del c. vanno dai decenni sino ai milioni di anni, ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] (St, στ).
Questi modelli presentano proprietà statistiche più flessibili del modello [2] e scadenza T di un derivato finanziario (payoff) può essere rappresentato da una variabile aleatoria HT definita al tempo T. Per es., il payoff di un' ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] al trend di lungo periodo. Questa operazione statistica di depurazione ci consente di rappresentare nella fig ecc. i successivi periodi di tempo a cui le nostre variabili si riferiscono, possiamo scrivere:
Sostituendo ora questa relazione nella [ ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tipo di relazione non è equivalente a un'associazione statistica multipla; ess richiede infatti un esame che approfondisca l di ricerca quel supporto ipotetico-teorico che l'analisi per variabili, da sola, non può conferire, e le ricerche svolte ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] "cimentato", per così dire, solo da una parte (assai variabile da caso a caso, e che può anche essere molto piccola ai danni alle persone, da un altro gruppo di dati statistici, relativi sempre agli Stati Uniti, risulterebbe che nel periodo 1900 ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] influenza sulla crescita globale di un Paese rispetto alle altre variabili.
In ambedue le classifiche, l'Italia è relegata nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, le statistiche nazionali riguardo ai CLUP sono spesso soggette a revisioni e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] incorporando nel progetto le necessarie informazioni sulla regione di variabilità dei parametri incogniti, sulla dimensione della dinamica non modellata e su opportune descrizioni statistiche dei disturbi presenti.
Una classe più generale di sistemi ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...