• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [129]
Matematica [23]
Storia [17]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Ingegneria [10]
Letteratura [9]
Astronomia [9]
Economia [9]
Religioni [8]

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] studi alla determinazione della basicità e della composizione di eteropoliacidi in cui l’anione è costituito da un numero variabile di molecole o radicali acidi diversi. Per lungo tempo si era ritenuto che anche tali composti avessero una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

GOVI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Gilberto Alessandra Ferraresi Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] 'uso di un megametro per determinarla, in Nuovo Cimento, IX [1863], t. XVII, pp. 177-187), un prisma variabile solido (Presentazione d'un prisma variabile solido, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, II [1867], pp. 457 s.), due camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti

MARALDI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giacomo Filippo Cesare Preti Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] corso delle osservazioni notturne relative a tale progetto che scoprì, nel 1695, la tipologia della stella R Hydrae come stella variabile del tipo Mira, seguendone per una ventina d'anni i cambiamenti di splendore e giungendo a uno dei risultati più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO MARALDI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO BIANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARALDI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] , concluse che il sondaggio venoso era possibile con sonde di gomma flessibile introdotte dalle vene dell’arto superiore, del diametro variabile da 1 a 3 mm, di lunghezza in rapporto a quella dell’animale; che tale sondaggio era innocuo, qualora si ... Leggi Tutto

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] difficilmente ipotizzabile, ma invece sensibilmente efficace, la luce: di una certa lunghezza d'onda e con azione specifica e variabile sugli organi colorati. Il C. sistematico esordì con un catalogo di piante raccolte in Egitto e Palestina nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

DEGLI ANTONII, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Pietro Arnaldo Morelli Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] due raccolte op. 4 (Bologna 1676) e op. 5 (Bologna 1686), si presentano articolate in un numero variabile di movimenti; interessanti le indicazioni poste in principio dei movimenti lenti, quali "affettuoso", "posato", "grave", chiaramente mutuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDONE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDONE, Orazio Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] problema in uno spazio a quattro dimensioni, in cui il campo è una superficie tridimensionale e il tempo è la quarta variabile. Era il 1896, quindi adottò questo modello diversi anni prima rispetto a tutti i ricercatori che ne avrebbero fatto uso, da ... Leggi Tutto
TAGS: OTTICA ELETTROMAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti

CECIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Francesco Paolo Freguglia Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] unità, la nozione di matrice somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione lineare di una matrice (variabile) X. Cita poi L. Kronecker per riprendere le definizioni di matrice reciproca e quoziente. Egli definisce quindi che cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANALISI MATEMATICA – MATRICE QUADRATA – FUNZIONE LINEARE

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] fisica matematica per orientarsi presto verso ricerche condotte in piena autonomia con gli studi sulle funzioni di variabile complessa, le equazioni differenziali e soprattutto la creazione dell’analisi funzionale. A Pisa, oltre all’insegnamento di ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] stellare e allo studio delle stelle doppie per alcune delle quali egli calcolò un'orbita definitiva (cfr. Osservazioni spettroscopiche della stella variabile R. S. Ophiuchi [Nova Ophiuchi n. 3], in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilità
variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali