• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Fisica [18]
Economia [17]
Temi generali [17]
Fisica matematica [15]
Analisi matematica [6]
Geometria [6]
Meccanica [6]
Meccanica quantistica [6]

equazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equazione Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] che descrive l’incremento nel tempo del processo aleatorio continuo Xt come somma di due componenti. Il significato intuitivo è che nell’intervallo di tempo dt il differenziale stocastico dX è una variabile aleatoria di media μ(Xt,t) dt e varianza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSO ALEATORIO – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

peak oil

Lessico del XXI Secolo (2013)

peak oil <pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, [...] , lo sfruttamento della risorsa, analizzato per anno sia dalle scoperte sia dalla produzione, si può considerare una variabile aleatoria che si distribuisce statisticamente secondo il teorema del limite centrale. Le curve descrittive, per es. dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – VARIABILE ALEATORIA – PICCO DI HUBBERT – CURVA DI GAUSS – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] scritte in modi diversi, a seconda che i regressori siano trattati come fissi o come realizzazioni di variabili aleatorie. Il primo caso corrisponde all’approccio classico, ormai considerato utile prevalentemente a fini didattici. Nel secondo caso ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i test di verifica delle ipotesi che si basano su una variabile aleatoria che abbia distribuzione chi-quadrato. Se si vuole verificare l’ipotesi che, estratto un campione casuale di dimensione n ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] 1−p) scompone (p+q)n al modo seguente: Distribuzione binomiale Distribuzione di probabilità della variabile aleatoria discreta somma di n variabili di Bernoulli, equidistribuite e indipendenti. Si può interpretare come il numero k di teste ottenute ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

put option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

put option Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] e, nella particolare ipotesi che nel mondo neutrale al rischio il prezzo a scadenza del sottostante sia una variabile aleatoria con distribuzione lognormale, vale la formula di Black-Scholes (➔ Black-Scholes, formula di). In generale il prezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

differenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziale Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] I. Newton e G. Leibniz. Calcolo differenziale stocastico Generalizzazione del calcolo d. al caso di funzioni anche di variabili aleatorie. Tipico esempio f(t,X(t)) dove X(t) è un processo aleatorio, il cui d. sia dX=a(X,t)dt+b(X,t)dW(t) con a,b ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

quantile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quantile Samantha Leorato Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] a 1−p|x. Il q. perciò generalizza il concetto di mediana (➔), che coincide con il q. di ordine p|x=1/2. Per una variabile aleatoria X, con misura di probabilità P e funzione di ripartizione F(p|x)=P(X≤p|x) (➔ distribuzione di probabilità), se F è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONI CONTINUE – STRETTAMENTE MONOTONA – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantile (3)
Mostra Tutti

covarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

covarianza Franco Peracchi Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] per le quali ρXY=0 si dicono incorrelate. Un esempio di variabili incorrelate, ma non indipendenti è il seguente: sia Y una variabile aleatoria che assume i valori {−1,0,1}, con probabilità pari a 1/3,1/3,1/3, mentre X è definita da X=Y2. In ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – COEFFICIENTE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti

identificabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identificabilita Samantha Leorato identificabilità  Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] e un’intercetta: la distribuzione condizionata di Y∣X1,X2 è quella di una variabile aleatoria (➔) normale N(α+β1X1+β2X2,1). Si assuma che X1 e X2 siano due variabili dummy (➔ dummy, variabili), per es., che X1 sia 1 per un maschio e 0 per una femmina ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA NORMALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INFERENZA STATISTICA – VARIANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali