variabilenormalevariabilenormale in probabilità e statistica, variabilealeatoria continua la cui funzione di densità di probabilità è la → curva normale. ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] . Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabilealeatoria, F(x) la sua funzione di ripartizione: si chiama Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzione di densità ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] . In questo caso, si dice che ξ è una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica, o numero aleatorio). Per es., nel lancio di un dado regolare, i ∑ni=1ξi/n tende (in distribuzione) alla distribuzione normale con media μ e varianza σ2/n, e ciò ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] le determinazioni di n variabilialeatorie X1, ..., Xn, che si suppone essere indipendenti e identicamente distribuite con funzione di ripartizione F.
Si vuole, per es., conoscere la media o la varianza di F. Normalmente la stima della caratteristica ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] accidentali. In accordo con la classica teoria degli errori, gli εi sono visti come realizzazioni di variabilialeatorie con distribuzione normale (cioè gaussiana) di media 0, varianza σ2 (brevemente: N(0, σ2)) e stocasticamente indipendenti. Se σ ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] sono le N determinazioni sperimentali indipendenti, della variabilealeatoria lunghezza di vita, registrate per N esemplari provati mortalità accelerata; c) estrapolare da questa quella di normale esercizio.
Un'altra soluzione possibile, per es. nel ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] " se per t′1 〈 t″1 ≤ t′2 〈 t′2 ≤ . . . ≤ t′n 〈 t″n, le variabilialeatorie X(t″1) − X(t′1), X(t″2) − X(t′2), . . ., X(t″n) − X(t . a. è, in un certo senso, continuo, si ha un p. normale, se procede solo per salti di altezza unitaria si ha il p. di ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] formula [
6]
dove
è la funzione di distribuzione normale standard. Il prezzo della put europea si ottiene in T di un derivato finanziario (payoff) può essere rappresentato da una variabilealeatoria HT definita al tempo T. Per es., il payoff di un ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] altro su una superficie fornita di un numero variabile di buchi. Ancora in Egitto (2600 e la vincita, o la perdita, è quasi interamente aleatoria. Sono pertanto case di g. i luoghi di convegno di un g. in forma normale si ha mediante la tabella ( ...
Leggi Tutto
passeggiata aleatoria
In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] cumulato tende a una distribuzione normale standard, cioè di media 0 e varianza 1. Al variare di t, l’insieme delle variabili che descrivono il guadagno cumulato a. in funzione di t è un processo aleatorio (➔).
Processo di Wiener
Il processo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...