GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] di graniti contornati di lave a una teoria del vulcanismo come prodotto dall'azione di gas - primo tra tutti il vapore acqueo sviluppatosi per contatto con il nucleo incandescente della terra - che spingono verso l'alto il magma degli strati profondi ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] di valvola che si apra dal di dentro al di fuori in una così detta cassa d'aria, dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da quelli delle macchine attualmente in uso, e qui ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] essa, dopo essersi accumulata all'interno del vulcano, giunge al "focolare vulcanico" si trasforma rapidamente in vapore. L'elevata tensione raggiunta provoca allora esplosioni micidiali, responsabili anche dei terremoti. Il G. manifestò in tal ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] in alcune lavorazioni industriali (saldatura, ceramica, ecc.). Com'è noto, infatti, l'industria estrattiva dell'acido borico dal vapore dei soffioni, nella stessa zona studiata dall'H., venne poi sviluppata nella prima metà del secolo successivo a ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] una copiosa messe di materiali scientifici e di osservazioni di ogni genere.
Partito da Londra il 3 luglio col vapore "Orvieto" della Orient Line, toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di Ceylon), Fremantle ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] nel 1866 Na seconda muta de Puortece (parodia della Muta di Portici di Auber), Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da Pulicinella Cetrulo, da don Asdrubale Barilotti, da monzù Patrecutenella e da Schiattamorton, Don Fausto, Il matrimonio ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] volano, utilizzando un meccanismo di biella a manovella, quello dei capsulismi acceleratori, e inventò una macchina rotativa a vapore, a tenuta perfetta e a velocità moltiplicata. Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 1895; Discorso programma 23 maggio 1895. Collegio di Castelfranco-Asolo, prov. di Treviso, ibid. 1895; Il tram a vapore Bassano - Caselle d'Asolo - Montebelluna - Castelfranco - Riese - Caselle, Bassano 1904.
Fonti e Bibl.: F. Santini, Per la verità ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] [1838], pp. 3-16): nella conclusione viene espresso l'auspicio che la nuova forza arrivasse ad eguagliare quella dei vapore. Per la misura dellaforza delle "calamite temporarie" il D. mise a punto un "dinamomagnetometro", basato sul dinamometro di M ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 265-283; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, ad Indicem; Il senatore G. B. deceduto per infarto, in La Stampa, 20 agosto 1958; I senatori del Regno ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...