Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] valvolari tesi danno origine a un rumore di soffio all’ascoltazione del cuore. Stenosi mitralica Patologico restringimento dell’orifizio valvolaremitralico; si determina ostacolato deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo sinistro e conseguente ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Ogni atrio comunica col rispettivo ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvolamitrale, o bicuspide, a sinistra; la valvola tricuspide, a destra) disposto in modo tale da permettere il passaggio del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] .
Complicanze precoci dell'infarto possono essere, oltre alle aritmie potenzialmente fatali, la pericardite, l'insufficienza della valvolamitrale per rottura di un muscolo papillare, la rottura della parete libera del ventricolo sinistro o del setto ...
Leggi Tutto
Medicina
Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza.
V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] prevalentemente la valvolamitrale), endocardite batterica, fibro-sclerosi (che lede prevalentemente la valvola aortica). La possono essere corretti chirurgicamente mediante impianto di valvole artificiali o interventi di plastica (valvuloplastica). ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] dei tronchi arteriosi cerebrali o a microemboli, come nel caso della fibrillazione atriale o del prolasso della valvolamitrale. La sindrome da ipersensibilità del seno carotideo è il risultato di un'eccessiva o inappropriata attivazione dei ...
Leggi Tutto
mitralico
mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta...
mitrale
agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola m. (spesso sostantivato per ellissi, la...