Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Ogni atrio comunica col rispettivo ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvolamitrale, o bicuspide, a sinistra; la valvola tricuspide, a destra) disposto in modo tale da permettere il passaggio del ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] giovanissimi, nei quali non ha alcun significato patologico ed è rappresentato da un t. sordo che segue al secondo t.; lo schiocco di apertura della valvolamitrale, rumore aspro e sonoro che segue il secondo t. e si avverte in caso di sclerosi della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] le maggiori alterazioni sono quelle della sezione sinistra del cuore, cioè la valvolamitrale (atrioventricolare) e la valvola aortica. Nel soggetto giovane queste valvole sono sottili, velamentose e trasparenti, mentre nel soggetto anziano appaiono ...
Leggi Tutto
mitralico
mitràlico agg. [der. di mitrale] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia e medicina, relativo alla valvola mitrale e alle affezioni che la interessano: lesioni m.; valvulopatia m.; insufficienza m., vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta...
mitrale
agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola m. (spesso sostantivato per ellissi, la...