• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [52]
Archeologia [47]
Botanica [33]
Zoologia [28]
Sistematica e zoonimi [21]
Sistematica e fitonimi [20]
Biografie [18]
Medicina [9]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

LAURACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] l'aromaticissima corteccia di Massoi; Sassafras; Litsea (100 specie Arc. indomalese). Sottofamiglia Lauroideae: Antere biloculari bivalvi valve: Cryptocarya (40 specie indomalesi e dell'America tropicale, C. moschata, dà la noce moscata americana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURACEE (1)
Mostra Tutti

HODGKIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HODGKIN, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Tottingham il 16 gennaio 1798, morto a Giaffa il 5 aprile 1866. Studiò medicina all'università di Edimburgo, dove si laureò nel 1823. Nel 1825 divenne [...] Med. Chir. Transactions, XVII, 1832, p. 68 segg.); Lecture on the morbid anatomy of the serous and mucous membranes (Londra e Parigi 1836-37, voll. 2); Account of insufficiency of the aortic valve (in London Med. Gaz., 1928-1929, III, p. 433 segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Thomas (2)
Mostra Tutti

Lentibulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] ; Utricularia mostra foglie non molto sviluppate e secche, recanti vescicole che risultano attraenti per gli insetti, costituite da 2 valve funzionanti come trappola, che si aprono e si chiudono in seguito alla stimolazione esercitata dalla preda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – UTRICULARIA – MUCILLAGINE – CLADISTICA – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentibulariacee (1)
Mostra Tutti

ventre

Enciclopedia on line

ventre anatomia e medicina Sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali. In medicina il termine entra in locuzioni che si riferiscono [...] (per es., nel genere Loasa), e placentifraga, quando la deiscenza avviene lungo due linee che staccano le placente dalle valve, come nella siliqua. Ventrifisso si dice dell’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte ventrale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – IDRAULICA
TAGS: METEORISMO – GRAVIDANZA – MENINGITE – CARPELLI – ANTERE

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] , separati da un falso setto; con 5 stili liberi o più o meno uniti. Capsula aprentesi per deiscenza setticida in 5 valve 2-sperme o in 10 1-sperme. Semi ovoideoschiacciati con un tegumento esterno coriaceo, che nell'acqua si gonfia per mucillaggine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

RAVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVELLO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Edgardo GRAZIA Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] poi deturpato nel suo semplice organismo basilicale a tre navi nel Settecento; la porta al centro della facciata è chiusa da valve, di fine fattura bizantino romanica, gettate in bronzo da Barisano da Trani nel 1179. All'interno, nel pergamo del 1272 ... Leggi Tutto
TAGS: BARISANO DA TRANI – DUCATO DI AMALFI – REGNO DI NAPOLI – AFFRESCHI – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVELLO (1)
Mostra Tutti

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] è dato da 1-3 achenî (castagne) con pericarpio coriaceo, racchiusi da un involucro che a maturità si rompe in quattro valve, coperto da densi e lunghi aculei (riccio); l'endosperma è carnoso, farinoso, bianco e dolce. Fiorisce in giugno e matura i ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] . Esso trova una conchiglia, e, dopo varî tentativi di aprirla, riesce infine a penetrarvi, ma non può tenere discoste le due valve. Finalmente scopre una lumaca capace di farlo: così il cielo viene separato dalla terra, e la lumaca, che era luminosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] circa 30 giorni. La planula, cioè la larva, vaga nel mare finché incontrando un qualsiasi corpo solido (scogli, ciottoli, massi, valve di conchiglie, preesistenti cormi di c., resti di manufatti di ogni genere) vi si fissa per porre la prima pietra ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] incoronato, trionfante nel proprio castello, il castello d'A., come appare in una serie di avori francesi del sec. 14°, soprattutto valve di specchi (Koechlin, 1924, nrr. 1082-1091, 1100-1108, 1166, ecc.). La figura del Dieu Amour, la cui devozione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
valvare
valvare agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. proprio, in botanica, detto della deiscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali