Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da queste esperienze non si ricavi qualche conclusione di valore paradigmatico. Spesso, invece, i problemi hanno un in questo campo i tentativi di sintesi hanno preceduto le conoscenze reali. Verso la fine del XIX secolo, un geologo francese, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nell'impresa tradizionale, per finanziare lo sviluppo delle attività reali dell'azienda nel suo insieme. Di norma, almeno il 7 o meno del 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] pervenuti a considerare la povertà in termini di "giudizio di valore", vale a dire che in ogni società strutturata la sua inerenti al loro utilizzo, come ad esempio esperire le reali intenzioni del testatore o accertare se le sue disposizioni ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] agenti di produzione che rende il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione è del potere di un agente è in parte determinata da giudizi di valore. Se A è in grado di influire sugli interessi di altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] è zai) e tre diversi metodi per assegnare a essi valori numerici; si tratta quindi di tre differenti sistemi di notazione dinastia Sui (Suishu):
I bastoncini [che indicano] '[cose] reali' (zhengce) [cioè le bacchette per i numeri positivi] hanno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ad un quarto di secolo precedente, quando erano stati raccolti 5.800.000 ducati per di più ad un valorereale della moneta di conto nettamente superiore (89). Sostanzialmente invariato, però solo in termini nominali, si dimostra il gettito delle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] internazionali, tale conservatorismo poggiava su motivi anche diversi dal culto della tradizione e non privi di un certo valorereale.
Non si può negare, infatti, che a lungo, nelle acque del Mediterraneo, specialmente in quelle orientali tanto ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di una teoria soddisfacente per intuire che i problemi reali che sorgono saranno di gran lunga più difficili da omologhi; si ha una reazione ospite-donatore solo nel caso che i valori di posizione e la polarità non corrispondano (Stumpf, 1956; Locke, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dettagli della decorazione. Questo testimonia come i valori del Rinascimento avessero raggiunto la Danimarca. conclusione, che comunicò esplicitamente a Kepler, di non credere nelle sfere reali (lettera di Tycho a Kepler, 1° aprile 1598). Ai margini ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] formare amminoacidi che non si trovano in natura e che possono avere gli stessi valori di Rf di quelli naturali; è quindi necessario eseguire altre analisi per chiarire la reale natura e struttura di questi composti. Tranne che in un caso in cui sia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...