. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] cui velocità è spesso così elevata che i tempi d'intervento normali dell'uomo sono inadeguati a una guida corretta. Si tratta perciò insiemi ingressi - uscite considerati, e richiede ovviamente la misurazione dei valori dei parametri che in tali ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] interpretazione dei titoli anti O streptolisina. Valori ottenuti da campioni presi da persone "normali" avrebbero dato titoli sino a 1:160 (160 unità anti O streptolisina). Tali valori sono invece considerati già patologici da altri autori che hanno ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] questo il 90% è sotto forma di urea. La dieta del soggetto considerato, perciò, comporta l'eliminazione di 14 grammi di azoto ureico. L della concentrazione dei fluidi corporei verso il suo valore medio normale. Con l'eliminazione di acqua aumenta la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] proprie barriere tra l'umanità ammalata e quella consideratanormale. Perciò la medicina moderna, nata dall'applicazione indicare una nuova etica capace di garantire il rispetto dei 'valori umani', riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anomala per il tessuto od organo che si considera mentre è normale altrove. Tipico è il caso della metaplasia polmoni con 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, da quelli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] grandi e piccole sono rispettivamente di 80 S, 60 S e 40 S. Valori più piccoli (70 S, 50 S e 30 S) si trovano per i se tra le funzioni delle cellule nel tessuto considerato vi è normalmente anche quella di una moltiplicazione periodica.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sede dei processi normali e patologici. Virchow, il quale personalmente era un appassionato dello studio microscopico dei reperti patologici, tuttavia attribuì pari valore alle indagini biochimiche sui tessuti e considerò fondamentali la correlazione ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] quindi contrario a quello del ΔH).
Se si considera una molecola H2 che si avvicina a una superficie su W: Q = 45,7 kcal/mole. I valori osservati sono rispettivamente 32 e 64 kcal/mole.
La ioni metallici, i normali prodotti della reazione sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , questa non deve essere considerata come una relazione che implichi soltanto l'allele normale e l'allele mutato di si ha una reazione ospite-donatore solo nel caso che i valori di posizione e la polarità non corrispondano (Stumpf, 1956; Locke ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] composizione del Sole può essere considerata rappresentativa della composizione media propria °C o anche a temperatura ambiente, a vari valori di pH. Il pH ottimale è intorno alla neutralità mostrato che nessuno degli alcani normali da C12 a C32 era ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...