BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] . XI-XLVIII; A. Pazzini, L'opuscolo del B. sui contagi e il suo valore..., Roma 1940; U. Faucci, In memoria di A. B. nel 1° centenario del e n. 53, 228 n. 11, 229 e n. 16; G. P. Arcieri, Il posto di A. B. nella storia del pensiero medico, Torino 1959 ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] il riconoscimento della natura dei vari cibi, del loro valore nutritivo, del loro grado di deteriorabilità. Il secondo G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 353 s. (p. 347 per Benedetto, con ult. bibl.); G. E. Ingrao, F. Fedeli ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] Reggio Emilia 1957, pp. 86 s.; C. Jenimi, A. C., valoroso chirurgo dell'ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia..., ibid., pp. Pisa 1960, pp. 40 ss.; O. Rombaldi Hospitale Santae Mariae Novae, Reggio Emilia 1965, pp. 274 s.; Enc. Ital., IX, p. 298. ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] medica ital., I [1911], pp. 97-118; Valore della percussione del cranio nei bambini, in Riv. di Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] dell'arco aortico.
Altri segni di grande valore diagnostico da lui scoperti sono quello della 'Amato, Commemor. di A. C., in Riforma medica, XLIII (1927), p. 250; G. P. Arcieri, A.C., in Figure della medicina ital. contemporanea, Milano 1952, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] urbana studiata battoriologicamente e nei riguardi del suo valore igienico, in Annali d'igiene sperimentale, n. genn. 1943.
Bibl.:C. Dobell, The Amoebae living in man, New York 1919, p. 27;A. Giovanardi, O. C. (6 sett. 1872 - 8 genn. 1943 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] elevato; tuttavia i suoi scritti sono di grande valore perché ci trasmettono il frutto di vaste esperienze . tosco-umbra di chirurgia, XXIII (1962), pp. 13-46; Encicl. Ital., VI, p. 359; per l'episodio di Fiume cfr. La vedetta d'Italia, 30 dic. 1920, ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] valore della balneoterapia e specialmente di quella solfòrosa nella sifilide' Siena 1896; Del valore ,Pisa 1927; Necrologio di D.B., in Riv. sanitaria siciliana,Palermo 1929, p. 694; A. Castiglioni, Necrologio,in Minerva medica, Ix (1929), pp. ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] risiede, oltre che nell'intrinseco valore anatomico, nella nuova metodica tecnica che G. A., in Arch. di storia della scienza, III (1922), pp. 125-134; P. Capparoni, Profili biobibl. di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] parte critica, che presenta caratteri di notevole originalità e valore.
La fama goduta dall'A. nella seconda metà 452; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, pp. 134 s.; P. Capparoni, Un consulto inedito di G. A., chirurgo del secolo XV, in Riv ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....