Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fortemente piccata su 〈k〉, il che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D'altro canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide web, di internet e dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] terzo grado. Più in generale si sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l'an III (1795) Lagrange pubblica una ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] in LK se e solo se in ogni interpretazione a tre valori non assume mai il valore 0. Si verifica infatti che la regola del taglio non vale sostituire: quando è possibile unificare p e q ‒ vale a dire sostituire dei termini in p e q in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] delle varianze di p sostituendo l'espressione
P(1 - P) nel secondo membro della (11) e a P(1-P) nel secondo membro introdurre alcuni altri simboli. Indichiamo con x1,x2,..., xN i valori di X̵̵ nelle unità della popolazione. In altri termini, l ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] con rotore identicamente nullo, come sono, per es., le onde sismiche P (v. sismologia: V 246 f). ◆ [FPL] [GFS] O luogo dei punti dello spazio nei quali la fase dell'o. ha un determinato valore (superficie di π/2 rad, di 2π rad, di 43.5 rad, ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] che la variazione relativa dell'ammontare della popolazione (ΔP/P) tende a coincidere con il tasso di incremento r Si noti però che, relativamente al contesto beninteso, tale valore non era particolarmente elevato: ad esempio risultava più basso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] [3]), si calcola poi, subordinatamente alla validità di H0, la densità di probabilità P(C∣H0), C∈A, dei valori di C appartenenti a un dato ambito A; infine, se il valore di P(C*∣I) è interno a un intervallo precedentemente fissato, si conclude che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] indipendente. Sia R una regione del piano xy, u=u(x,y) una funzione definita in R e vincolata ad assumere valori prefissati sulla frontiera C di R, p=∂u/∂x e q=∂u/∂y le sue derivate parziali; si supponga di voler trovare il massimo o il minimo dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] x) secondo potenze crescenti di x. In tal caso, l'analogia ha un valore meramente euristico: data, per esempio, la funzione logica f(x,y), se si : 'non(p e q)' equivale a 'non-p o non-q'; 'non(p o q)' equivale a 'non-p e non-q' (per 'p' e 'q ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] caso non deterministico una MTND (o un algoritmo ND) M è detta polinomiale se esiste un polinomio p tale che, per ogni valore di n, sia T(n)≤p(n). Ciò conduce alla definizione della classe NP dei problemi per i quali esiste una MTND polinomiale che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....