(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ., che contribuisce per il 3,8% alla produzione del valore aggiunto totale). Ben più ampio, tuttavia, è il peso dell'Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, dove, specie nelle zone irrigue, si eccede in modo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ha bisogno prima di tutto di garantire il livello medio dei suoi prodotti, e dunque dipende dal mestiere. Ma più sul come ma è sul perché fare teatro. È il livello del valore. Il valore è il vero e ultimo problema del t. del Novecento. Il percorso di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] riportato in fig. 5, la riga totale riporta colonna per colonna le somme dei valori delle righe precedenti, e la colonna medie riporta le medie dei valori delle righe adiacenti. Il grafico a istogramma tridimensionale rappresenta i dati di base della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . 2). Nella loro funzione di servizio all'uomo, le catene del valore sono caratterizzate da due stadi: da impresa a impresa e da impresa presbiterio per raccontare la storia della Chiesa" (From the media building to the global city, in Crossing, 2000, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] voce e dati a bassa velocità, dati ad alta velocità con valori fino a 144 kbit/s in ambiente veicolare, 384 kbit/s in appare non uniforme in termini geografici, sia su larga sia su media e piccola scala. L'impatto con l'utenza del sistema UMTS ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] flussi di reddito prodotto dall'impresa e al suo valore di liquidazione: residuali, perché subordinati al soddisfacimento di , il quale a sua volta può essere a breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanzia reale, con precedenza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si Colombo e che doveva, pochi decennî dopo, perdere ogni valore.
Ma il lavoro di raccolta, di coordinazione e di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ) e che il gruppo di generazione venga attivato per estendere l'autonomia ai valori richiesti. La seconda esigenza è conseguente al fatto che la potenza media nel regime urbano o suburbano è sensibilmente più bassa rispetto alla potenza massima ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] elementi globali (e con effetti tipicamente di medio-lungo termine) dell'evoluzione del sistema. t.
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, t ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 11-12 (Art & design profile 39, ed. J. Pijnappel).
Nuovi media e sperimentazione d'artista, a cura di M. Costa, Napoli 1994.
S. centrato sulla dimensione comunicativa e sociale e sul valore 'sovversivo' dell'esperienza dell'arte. Occorrerà ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...