Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] alimentari connessi alla navigazione spaziale a breve e medio termine (allestimento di razioni preconfezionate prive di latte, uova, ecc.), le cui proteine vantano un elevato valore biologico e, conseguentemente, limitare all'estremo l'apporto di ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] sommazione (H. Davis), registrabile dopo stimolazioni d'intensità medio-alta e di frequenza acuta; il potenziale d'azione paziente alla presentazione dello stimolo, conserva intatto il suo valore e le sue caratteristiche di esame di base ''di primo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] dismorfismo corporeo (Body images, 1990).
Riguardo al valore e all'utilità degli attuali sistemi di classificazione di sviluppo hanno dei gradi di espressività molto variabile: dal lieve al medio e al grave; 3) la persistenza del disturbo nel tempo e/ ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] del torace) sono necessari 30 raddoppiamenti; poiché il tempo medio di raddoppiamento del carcinoma broncogeno è dell'ordine di espiratorio massimo/secondo, considerandolo anormale quando è 〈 al 65% del valore teorico), il 4÷6% degli uomini e il 2÷3% ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] della "bella vista". Soltanto sulla base del valore così espresso, la collettività potrebbe infatti determinare neutroni, risultano fortemente radioattivi. La più parte di essi ha vita media di pochi secondi o di poche ore, ma alcuni hanno vite lunghe ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] queste unità, cosiddette fisiologiche, va notato che il valore assoluto di esse può variare a seconda del regime consigliate finora in base a dati ben accertati sul fabbisogno vitaminico medio della specie umana.
Bibl.: W. H. Eddy, The vitamine ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] chimici, impiego di stabilizzanti molecolari). Conservando il valore biologico dell'anticorpo nativo, è stato possibile l elevate o all'assunzione, da parte del paziente, di un dosaggio medio-alto per un lungo periodo di tempo. Essi esercitano la loro ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] flusso di campo magnetico associato a questi vortici è quantizzato e ha un valore Φ0 = 2 • 10-15 Wb = hc/(2e) (h = ) o di II tipo (ξ ≪ λ): poiché λ dipende dal libero cammino medio degli elettroni, si può passare dal I al II tipo quando si passi dal ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] degli esami di laboratorio o strumentali che il paziente dovrà eseguire, il clinico si avvale del cosiddetto valore informativo medio dei test di laboratorio, che può essere definito come l'idoneità del test a escludere alcune ipotesi diagnostiche ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] sottostima; esse si possono considerare circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come un così alto numero di casi con inizio improvviso, da 6 a 72 ore dopo il contagio, in media dopo 12÷36 ore; i sintomi più comuni sono mal di testa, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...