VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] se in nessun punto (x, y) la F1 (x, y, cos ϑ, sen ϑ) si annulla per tutti i valori di ϑ. Specialmente nelle questioni relative all'esistenza dell'estremo assoluto, ha molta importanza anche il segno della funzione F (x, y, x′, y′); e l'integrale J [C ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Pr{T(X)≤h1(θ)∣θ6 = α1
e
Pr{T(X)≥h2(θ)∣θ6 = α2
Per ogni particolare valore di θ la probabilità che T(X) sia compresa tra h1(θ) e h2(θ) è 1−α1−α2 procedura è robusta se: ammette una grande efficienza assoluta per tutte le alternative a P; ammette una ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] non esiste sempre una strategia ottima in senso assoluto, e bisogna ripiegare sulla scelta di una 9) (assegna cioè alla strategia y1 una probabilità più alta delle altre); e il valore del g. è 7/3; cioè il risultato del g. sarà il guadagno (medioi ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] fanno sì che diminuisca, anno dopo anno, il numero assoluto dei giovani, e quindi anche il loro peso proporzionale all : l'ipotesi di una fecondità bassa presenta infatti il valore più basso di popolazione e quello più alto di percentuale ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] in cui è legata al concetto (poco sostenibile in assoluto) di ripetibilità delle prove. Su questa base si come "caso limite", di una variabile aleatoria che si riduce a un valore certo, e si ottiene come caso degenere dalle altre due (per σ ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] verità o falsità delle proposizioni elementari che la compongono. Questo valore risulta determinato, nel modo più rigoroso possibile, allorché si logici che possa ambire ad esprimere una "razionalità assoluta" come quella di cui parlavano gli antichi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] bianchi" dal semplice fatto di non averne mai visti di neri. L'induzione ha incontestabilmente un valore euristico, ma non ha valore di prova assoluta.
Il teorema di incompletezza di K. Gödel mostra, d'altronde, che un sistema deduttivo formalizzato ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] solo come modo di scrivere i numeri più alti tenendo conto del valore di posizione delle 9 cifre significative e introducendo lo zero, sì esperienza in generale (da lui concepita in senso assoluto) conferisca realtà ai giudizî sintetici a priori ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] Una v. differenziabile di dimensione n e classe Cr (con r intero assoluto) è una v. topologica X di dimensione n, sulla quale è di Ap e ω2 di Aq associa la (p + q)-forma ω1 ⋀ ω2 il cui valore su una qualsiasi (p + q) − pla t1, ..., tp, tp+1, ..., tp+ ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] maschio. La capacità di moltiplicazione si troverà pertanto ridotta a un valore di circa 2 (raddoppio nel giro di una generazione), che . La distinzione non va presa sempre in senso assoluto, giacché esistono per un individuo gradi diversi di libertà ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...