Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'esigenza del 'sacrificio minimo' compatibile con la tutela degli altri valori ritenuti meritevoli di protezione (v. Chiavario, 1984³, pp. 299 contrario della riserva di legge, non ha carattere assoluto. Esistono situazioni, infatti, nelle quali - ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Si passava rapidamente alla perdita di un occhio per un furto del valore compreso tra cinque e dieci lire, per arrivare poi al marchio a che in questi casi il giudice godeva di potere assoluto: "[A>ut non fuerit manifestum homicidium ipsum ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , 478). Sempre in ragione dell’autodichia, sussiste carenza assoluta di giurisdizione nelle controversie relative ai rapporti d’impiego del di lavoro in primo grado, qualunque ne sia il valore, è (dopo la soppressione del pretore avvenuta con il ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] la Carta (con piccoli riadattamenti) ha assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che l’art fondamentali. Ambedue queste norme non hanno carattere assoluto, ma richiedono che l’individuo vittima ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e l'attenta valutazione delle priorità tra preferenze, interessi e valori fra loro concorrenti. Inoltre, prima di adottare una decisione sé una dose di rischio, data l'imprevedibilità assoluta dell'evoluzione degli avvenimenti mondiali, chi scommette ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] la via incidentale esclude quasi necessariamente il carattere assoluto degli effetti di queste decisioni. E ciò nonostante , nell'interpretazione di questi testi, dalla considerazione dei valori fondamentali della società (v. Ely, 1980). Tale ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a della massa m nel sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla somma algebrica della sua accelerazione ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore a quello degli edifici stessi (musei, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , oscillante tra 12 e 24 mensilità, si colloca su valori non dissimili, sin quando funga da parametro transattivo nell’immediatezza cui il fatto materiale è risultato insussistente in senso assoluto, sia quella in cui è emerso che il lavoratore ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] diritto positivo nel senso comune di questa parola. Cade del positivismo giuridico tradizionale anche il valore che pretendeva di essere assoluto, della certezza (cfr. G. Zagrebelski, I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] umanità»; tale definizione appare mossa da un principio assoluto di precauzione rispetto al rischio, del tutto generico, il sarto che cuce le vesti va preferito chi è capace di dare valore a un bene che non ne ha. Sarebbe questo un caso di ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...