RESIA, Passo di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Valico alpino ampio e assai depresso che si apre fra il gruppo del Sesvenna (Retiche) e quello della Palla Bianca (Venosta) e che mette in comunicazione [...] e scende a Finstermünz, ivi allacciandosi alla strada dell'Engadina, da St. Moritz a Landeck, stazione sulla ferrovia Innsbruck-Bregenz. A 1,6 km. più a N. del passo, già sul versante dell'Inn, nella valle del Rio Quieto, corre il confine politico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] repubblicana. In genere si riconoscono in diverse località dellavalledell'Ebro fino a Navarra. A Baetulo compaiono pavimenti apportare una correzione alla precedente ipotesi sulla regione dell'Inn, mentre alcune ricerche sono dedicate alla questione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la Carinzia (impossibile o assai contrastato più a nord, attraverso le vallidell'Inn e della Salzach controllate dai Wittelsbach).
La presenza asburgica sul versante meridionale delle Alpi - che secondo il Paschini (autore non immune da qualche ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di quest'evoluzione, tra cui il preposto Gerhoch von Reichersberg am Inn (m. 1169) e un laico come il poeta Walther von settembre l'arcivescovo di Tarantasia (odierna Moutiers nell'alta valledell'Isère) lo incoronò a Magonza con le autentiche ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] accanto a tedesco e italiano) del Canton Grigioni; diffusa nelle alte valli del Reno e dell’Inn in cinque varietà principali (sursilvano, sutsilvano, surmirano, puter e vallader), ciascuna delle quali con una sua forma scritta usata nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] il rapporto fra Pacher e il Maestro di Uttenheim (in Valle Aurina/Ahrntal), pittore che gli si dimostra costantemente prossimo. varie componenti dell’altare, realizzate a Brunico, raggiunsero via terra Hall, di lì, sul corso dell’Inn, Braunau, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] il dominio longobardo in Italia si estese all'ultimo lembo della dominazione gota nella valledell'alta Drava.
La provincia norica era limitata a N dal corso del Danubio dalla confluenza dell'Aenus (Inn) presso i Batava castra (Passau) sino all'ansa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante settentrionale delle Alpi Bavaresi, e la riva della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valledell’Elba e ai margini della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] maggiori incertezze, Slavi e Avari nel VII secolo (valledella Drava, attraverso le vallidell’Enns e del Traun fino al Danubio) e fine del VI secolo, la penetrazione dei Bavari a est dell’Inn ebbe inizio soltanto nella seconda metà del VI secolo, nel ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] longitudinali tra l'Italia e la R., si valeva, nel percorso definitivamente sistemato da Claudio, dellevallidell'Adige e dell'Inn, congiunte attraverso il passo di Resia. Dalla Claudia Augusta e precisamente da Veldidena partiva la via ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...