ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] mgr per m3, e nei mari polari, forse per l'attrazione dei poli magnetici, fino a 3-8 mgr per m3).
Le miniere Macedonia (Pangeo) e nella valle dello Strimone (Strabone [xii, 3, 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; Ferotin, 1897b; Serrano, 1926; Pérez de Urbel, 1945). Il re Ferdinando I (1035-1065) pose a capo del cenobio Domingo Manso (1041 attesta l'esistenza a S. di una bottega per la lavorazione dei metalli e di un'altra per la produzione di smalti (Gómez ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , teiba = collina (cfr. Varro, De Re Rustica, iii, i, 6), attraverso le chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana la chiesa di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Della Valle, secondo di Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1 ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dal Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente e per più di un mezzo millennio dai successivi re indù, derubati dei preziosi idoli e arredi sacri e finalmente ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle del Sarno.
La necropoli di S. nelle carte e nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non sembra impossibile che ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] i Dum) e, a Khatun Ban nella valle di Badavar, tombe e corredi funerarî tipici dei nomadi del Luristan (vasi in terracotta e in 'Elam - dove è visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto intorno al 1250 a. C. e costituisce anche ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] il potente influsso pittorico della bottega dei fratelli Serra, con figure e volti Villareal (Castellón). Il 13 maggio 1377 il re Pietro il Cerimonioso esige che porti a termine Zaragoza.
Bibl.: M. Zarco del Valle, Documentos para la Historia de las ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] centro di produzione, la valle padana orientale sia stata il per la partizione in zone e la presenza dei piedi. Nel corso del sec. IV prevale J. Monnet, Un vase à libation royal du culte d'Amon-Rē de Gematon, in Rev. d'égyptologie, IX, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dell'antico Egitto e le copie del Libro dei Morti fatto per Nu ed Ani sono pure notevoli iscrizione Hsing Hou Kuei, del regno del secondo re Chou Ch'ang. C'è una grande sigilli della cultura di Harappā (v.) della valle dell'Indo. C'è pure una grande ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...