Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] sul Sud, le inchieste televisive come il “Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini” di Mario Soldati, quelle la vicinanza a economie e culture forti come la Francia (la Valled’Aosta) e l’Austria (il Trentino-Alto Adige) o per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valled’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] lingua come in stampi prefabbricati. Vorrei in proposito ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valled'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al TG3 della sera (erano giorni in cui i fiumi non straripavano più come ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] in Italia si accetta di essere vecchi solo dopo la morte. D’altra parte, non si percepiscono più le fratture con la chiarezza in Piemonte, dove alcuni comuni hanno votato per passare in Valled’Aosta, e la stessa spinta si rileva anche in Italia ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] complesse (in tal caso, si parla di repertorio sovraccarico). Per es., nella minoranza germanofona walser dell’alta valle del Lys in Valled’Aosta, dato che si tratta di una minoranza all’interno di un’altra minoranza, possiamo avere un repertorio ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] legge costituzionale tanto lo statuto della Regione siciliana (l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valled’Aosta e Trentino-Alto Adige con le leggi cost. 26 febbr. 1948 nr. 3, 4 e 5. Soltanto nella X Disposizione ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] (nei primi due casi si tratta del tedesco, nel terzo del friulano). Oltre al francese e alle varietà francoprovenzali parlati in Valled’Aosta, anche il sardo è citato come altra lingua da una consistente minoranza (oltre l’11% nel primo caso e circa ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] attivare le vie di trasmissione del segnale della leptina a valle del recettore (JAK-Stat, oltre a Stat3, SHP2, PI3K la Campania (36%), quella con la presenza più bassa è la Valled'Aosta (14,3%). In generale il problema dell'obesità infantile è più ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] per la fauna alpina. Il vero rebus resta l'assoluta mancanza di strumenti legislativi adatti: per ora solo la Valled'Aosta ha emanato norme a riguardo che, benché autorizzino i voli per il solo periodo gennaio-maggio, stanno scatenando accese ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] del centro di trattamento; l'ultima colonna offre la distribuzione percentuale per regione delle schede pervenute. Marche, Valled'Aosta e Basilicata non avevano mai inviato schede al momento dell'analisi. Si può notare una diversa partecipazione nel ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...