Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] In questi casi, mutazioni dei componenti più a valle sono responsabili di un numero inferiore di funzioni attiva una serie di eventi atti a correggere gli errori sul DNA; se non è possibile, allora la cellula viene distrutta. Le fasi del ciclo in cui ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] o il muso di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di get smarter, in Nature, 1996, 382, pp. 759-60.
L. Vallar, L.M. Vicentini, Recettori accoppiati alle proteine G, in Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] gli effluenti nocivi. Il costo derivante dal fatto che l'acqua così inquinata non possa essere utilizzata a valle per altri usi (per es. irrigazione) non viene dunque sopportato dall'inquinatore; si manifesta allora un costo esterno (originato da ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] per i fibroblasti (v. tab. 2) mentre d'altra parte i FGF non sono dotati di attività interleuchinosimile.
Il Transforming Growth Factor-β (TGF-β) arteriolocostrittrice che provoca una ridotta irrorazione a valle delle arteriole e quindi un'ipossiemia; ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] quello neuropatico, origina a monte o a valle dell'infiltrazione.
Nel dolore cronico gli anestetici anaesthetics and narcotics, pp. 744-52.
A. Sunshine, N.Z. Olson, Non-narcotic analgesics, pp. 670-85.
C.J. Woolf, Segmental afferent fibre-induced ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] inducono la cellula ad amplificare o a bloccare gli eventi a valle del primo segnale.
Nel caso dei linfociti B, il Di conseguenza una cellula autoreattiva potrà diventare anergica quando il CD28 non incontra i suoi ligandi, o se il CTLA-4 li lega ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] e tessuti normali, aprendo la strada a una classificazione dei tumori non solo su base istologica ma anche su base molecolare, rendendo dell'adesione cellulare, quanto eventi più a valle come le istone deacetilasi, molecole fondamentali nella ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] forme di epatiti virali. Ad ogni modo non esiste necessariamente, nelle l., uno stretto rapporto -702; B. Babudieri, E. Bussinello e coll., Studî sulla leptospirosi delle risaie della Valle padana, in Riv. Infort. Mal. Prof., III (1955), pp. 453-485; ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] irrorazione a livello delle fauci o iniezione, non hanno dato risultati incoraggianti e sono stati abbandonati costa orientale del lago di Ginevra, che minacciava di estendersi lungo la valle del Rodano: sotto la guida di due esperti svizzeri − F. ...
Leggi Tutto
Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] nord di Cavalese e della valle di Fiemme. Secondo J. Clara, l'azione dei bagni di fieno non è solamente dovuta al flora delle due zone indicate, poiché il fieno di altre regioni non dà risultati egualmente favorevoli.
I bagni di fieno si fanno a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...