VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Le condizioni economiche del V. sono precarie, il reddito pro capite non raggiunge i 3000 dollari l'anno e, a causa della forte del pez que escupe el agua (1975) e Los amos del Valle (1979), di F. Herrera Luque (1927-1991).
Nel complesso la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] con un arco enorme e sgraziato il sublime ma debole edificio.
Non bastava però ai pontefici di aver fatto del loro palazzo "la a nicchie e mensoloni, simile a quella di S. Andrea della Valle a Roma; e l'imponente Seminario, del 1690. La più armoniosa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] giugno 1978 n. 38; l. prov. Trento 18 agosto 1977 n. 19; l. reg. Valle d'Aosta 18 febbraio 1983 n. 4; l. reg. Lazio 11 aprile 1985 n. 37; c. a favore delle popolazioni, con misure che ormai non possono più essere (come in passato avveniva) episodiche, ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] avviene nei lanci regolari. Può però accadere che per effetto di una non perfetta tenuta del pallone, questo abbia a perdere del gas: se stazioni di sondaggi con palloni sonda (Pavia e Vigna di Valle); 5 stazioni di sondaggi con aeroplani, in corso d ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la chiave di accesso verso la selva di Ternova e la valle del Vipacco. Perciò, del terreno interposto tra il monte Santo , durante la dominazione austriaca fra il 1514 e il 1797 non hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] suoi primi sviluppi.
Segnalatosi alla guida del Cotonificio Valle Ticino e per la creazione della Banca Industriale Lombarda 1945; F. Concini De Concin, settembre 1946-marzo 1947), non permise la ripresa dell'attività con la regolarità e l'autonomia ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] selvaggio delle Giulie cessa a S. della valle della Sora. Il varco di Nauporto segna il - Le alterazioni fondamentali di quello che divenne l'idioma letterario e comuni a non pochi dei dialetti, sono, secondo F. Ramovš: I. alterazioni fonetiche: 1. ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] di confezioni che tengono conto delle macchine a monte e a valle, o la produzione di spole formate con un incrocio atto è possibile impartire torsione reale (e non falsa) alle fibre che avanzano a valle della separazione, senza che esse subiscano ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ultimi cinquant'anni sono stati studiati 263 nuclei stabili e 2000 radioisotopi (raggruppati nella valle centrale, detta valle di stabilità nucleare).
La linea di stabilità non segue la bisettrice N=Z, al fine di compensare, con l'eccesso neutronico ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...