VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Sciarra, dal 1391 al 1396. Ma la loro signoria non poté assodarsi per la resistenza della fazione avversa e per l ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini giungono fin quasi alla valle del Tevere, la zona che si estende verso il mare costituisce ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] In questi casi, mutazioni dei componenti più a valle sono responsabili di un numero inferiore di funzioni attiva una serie di eventi atti a correggere gli errori sul DNA; se non è possibile, allora la cellula viene distrutta. Le fasi del ciclo in cui ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non fecero alcuna vittima ma danneggiarono alcuni edifici. Come più tardi , ogni cella con ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] a me piace e da tempo ho cercato di propagarlo. Esso implica non tanto una tecnica quanto un indirizzo, un indirizzo dal punto di vista o diminuisce) da sostanze ("effettori") che si trovano a valle o a monte dello stadio metabolico in cui è coinvolto ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si è mostrata tra le più vivaci e attive per programmi e interventi, ma non ha inciso su tali strutture e tendenze.
La popolazione residente da 3.666. locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di Valle Felici presso Cervia e il ripostiglio di asce ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] nella valle dell'Indo un tipo di s. pittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora scritti su tavolette d'argilla, pietra, metalli, ceramica, e non è ancora stato interpretato; fu diffuso anche nel territorio greco (Sparta ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] l'eresia. U., indignato, disse che il re di Francia non si trovava più nella comunione della Chiesa. Quando Richelieu proibì l'altro si concedeva agli Spagnoli il passaggio attraverso la valle e Bormio dall'Italia verso la Germania. La Francia intimò ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] prevalgono lo smaltimento in discarica e l’incenerimento; quest’ultimo non va confuso con l’uso dei r. come combustibile per produrre dei r. conferiti che consentirebbe di realizzare a valle una migliore separazione della frazione secca da quella ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] l'ambiente rurale, come quelli nei villaggi della valle dell'Obra (Z. Hilczerowna). Si conta anche di , con focolare) e camera da letto.
In Francia, l'a. m. non ha un lungo passato: il primo scavo stratigrafico su un sito medievale di qualche ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] delle soluzioni.
L'attività della Cassa per il Mezzogiorno, che non solo ha attuato l'intervento totale dello Stato per a. nel ,8 m3/sec. Il tracciato dell'a. procede lungo la valle dell'Agri per poi svilupparsi sulle terrazze che dominano l'arco ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...