• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [404]
Storia [235]
Arti visive [133]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [53]
Letteratura [51]
Geografia [35]
Europa [36]
Storia delle religioni [27]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a un municipium: Trento (Tridentum) ebbe il tratto della Val d’Adige compreso tra Merano e Rovereto e le .C., si colloca la costruzione, fuori dalle mura, del teatro (noto con il nome di Berga). Per l’edilizia privata si distingue una ricca domus con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] di regressione linguistica, che può sfociare nell’estinzione di quella lingua presso quella comunità parlante, processo noto in linguistica come ‘morte di , per lo più situati nella bassa Val di Susa, hanno rinunciato in questo caso a ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] la tua mirabile donna è partita di questo secolo, § 6); Pg VIII 117 se novella vera / di Val di Magra... / sai, dillo a me , XII 1, Fiore CCXXXII 7. Com'è noto, la locuzione sapere dire (Vn XXV 5) di per sé indica il possesso dei mezzi linguistici e ... Leggi Tutto

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in Val di Susa e a Garessio (al confine tra Piemonte e Liguria, in provincia di Cuneo) per la produzione di sostanze messa a punto la sintesi del cloramfenicolo, un antibiotico già noto, ma la cui produzione per via completamente industriale fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] connestabili e maestri giustizieri di Puglia e Terra di Lavoro, o di Calabria, Val di Crati e Val di Sinni. La magna qualità della causa e il procedimento giudiziario, sia reso noto al maestro giustiziere mediante una lettera del giustiziere. Soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] dopo (attorno al 1470) un ben noto trattato, il De principe. Ilcontatto con di Milano e si concretizzò nell'invio di un contingente (al comando di Francesco Secco) ai confini appenninici, in Val di Taro (ottobre-novembre 1478), e in una richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , firmato per esteso a tergo, proviene da Castel Thun, in Val di Non, e vicinissimo a Vigo Anaunia, dove i fratelli pittori potevano scene veneziane. Giacomo è noto per una cospicua produzione di immagini di Venezia, di formato assai ridotto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] d.C.: quest’ultimo rinvenimento conferma il restringimento dell’area urbana già noto nel VI secolo. A Parma l’impianto della città, dedotta nel 183 . Atti del Convegno (Firenzuola - S. Benedetto Val di Sambro, 28 settembre - 1° ottobre 1989), Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] si riunì in casa di I. Sandri, lettore di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto soprattutto per un'attività sulla bonifica della Val di Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Ameglia) dimostrano l’esistenza di più punti di approdo lungo l’arco della costa ligure e di smistamento secondo direttrici in parte ipotizzate (Valle Scrivia, Val Trebbia nell’entroterra di Genova, Val di Vara, Val Ceno nella Liguria orientale), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 115
Vocabolario
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali