DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] che ristrutturava l'istituzione fondata nel 1867, non potevano assumere geologi naturalisti, ma esclusivamente gli vaste lagune ora salate ora a prevalenza di acqua dolce (I dintorni di Munsumanno di Monte Catini in Valdi Nievole, in Boll. d. R. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] , e nel 1827 contribuì allo sviluppo delle teorie geologiche del Lyell al quale indicò i vulcani estinti della Valdi Noto, anche se non accettò mai pienamente le deduzioni anticatastrofiste che il collega inglese ne trasse.
Nel 1824, insieme con S ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] in questi anni, e principalmente quella sui minerali della Valdi Fassa apparsa nel 1811. Ma il B. nutriva disegni bella cultura umanistica, che traspare da tutti i suoi scritti; "non era - scrive il Baseggio - erudizione accattata, ma proveniva da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e scientifici "al di sotto delle più modeste esigenze individuali, non che di quelle di una società" (in Del granito diValdi Magra, in Boll. del R. Com. geol. d'Italia, I (1870), pp. 229-35; Di un lembo di terreno tettonico in Valdi Magra,ibid., ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] decorazioni e titoli accademici in Italia e all'estero.
Non va infine dimenticato come la Carta geologica d'Italia ( della Spezia e Valdi Magra inferiore, Bologna 1863; Balenottere fossili del Bolognese, in Mem. d. Acc. di sc. d. Ist. di Bologna, s. ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] carica perché non iscritto al partito fascista. E tuttavia, alla fine, le sue qualità seppero imporsi al di sopra di ogni altra considerazione la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite diValdi Castello, della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] non fu accolta, per cui, appena compiuti i corsi liceali nella città natale, si trasferì a Padova per dedicarsi agli studi preferiti, quelli di geografia fisica, sotto la guida di suoi lavori sull'irrigazione in Valdi Sole e sul glacialismo ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] aggiunte all'ittiofauna dell'epocaeocena, in Mem. del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, XXIII (1887), pp. 9-33; Pesci fossili di Lumezzane in Val Trompia, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e natur., s. 4, VII (1891), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] documentata da una sessantina di pubblicazioni, ha toccato vari temi di studio: i minerali della Val Devero, nell'Ossola ( aveva sostenuto F. J. K. Becke, e non il risultato di diretta solidificazione magmatica sotto pressione orientata, come aveva ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] su stratotipi di altri paesi (Francia, Germania, Inghilterra) non applicabili in toto 556.
Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valle d'Aosta.
Fonti e bibl.: ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...