AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Soria, importunando spesso Carlo V con le sue lamentele e non meno spesso provocando con la sua gelosia seri inconvenienti nella di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Valdi Vituiano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di legnaiolo (non definitivamente, però) per quello di scultore. Non sono state rintracciate le "cose di terra e di . da Maiano, San Casciano Valdi Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il suo meraviglioso sepolcro di B. da Maiano, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 'amministrazione economica idraulica dei beni della Corona in Valdi Chiana. La carriera del C. negli uffici . i voll. del Calend. gener. del Regno d'Italia. Ampio ma non sempre dettagliato, però con la completa e accurata bibliografia del e sul C., ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] da parte dell'Inquisizione, la caccia agli apostolici, che risulterebbero dinon irrilevante consistenza (4.000 aderenti nel 1303), anche se prestatogli. Scoperto e attivamente ricercato, fuggì in Val Sesia, dove si trattenne più mesi. Vi predicò ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] stucchi di C. Marcellini e dagli affreschi di A. Gherardini e di un altro pittore non identificato. , La Valdinievole illustrata, II,Pescia 1899, p. 197; G. Biagi, In Valdi Nievole, Firenze 1901, p. 180; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] sua predizione che un vulcano si sarebbe probabilmente aperto in Valdi Fine; si diceva anche che Pilla avesse lucrato con e tedeschi. Che il viaggio di Pilla si sia fermato sui campi di Curtatone permise a Savi dinon pronunziare mai più il nome del ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] celebre istituto di Meleto, la scuola teorico-pratica di agricoltura fondata privatamente da C. Ridolfi nel 1834 nella propria fattoria in Val d'Elsa-A "organica". Di qui non solo la gradualità del mutamento, ma anche l'opportunità dinon "andare a ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] , e nel 1827 contribuì allo sviluppo delle teorie geologiche del Lyell al quale indicò i vulcani estinti della Valdi Noto, anche se non accettò mai pienamente le deduzioni anticatastrofiste che il collega inglese ne trasse.
Nel 1824, insieme con S ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] ), la Valle Aurina (Ahrntal), la Val Predoi, l'alta Val Pusteria tra Brunico (Bruneck) e Moriguelfo (Welsberg), la valle di Casiesi. Nel diploma relativo, il sovrano non definisce Poppone "vescovo eletto di Roma", ma lo indica semplicemente come ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] dicembre 1350, si mosse in armi dal Valdi Noto in soccorso della propria fazione e di Manfredi (II), il capo della famiglia gran giustiziere da Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Augusta, non senza l'approvazione iniziale e la connivenza, dello ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...