• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [113]
Biografie [118]
Storia [52]
Biologia [29]
Patologia [25]
Storia della medicina [30]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Temi generali [13]
Matematica [12]

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] Aperto alle idee cliniche più avanzate, fu il pnmo medico della zona di Mantova a praticare l'inoculazione del vaiolo e a sostenerne la validità in lettere a suoi corrispondenti (Dissertazione epistolare sulla inoculazione del vaiuolo, inserita nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRERA, Valeriano Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRERA, Valeriano Luigi Egisto Taccari Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] le varie sostanze che coll'ordinario si somministrano internamente, 2 voll., Pavia 1799-1800), di diffondere l'innesto del vaiolo vaccinico (Avvisoal popolo sulla necessità di adottare l'innocente e non pericoloso innesto del vaiuolo vaccinico qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MEDICINA LEGALE – OSTETRICIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Valeriano Luigi (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] DDT per debellare la malaria ma, quando nel 1957 i sovietici promossero la campagna per l'eradicazione del vaiolo, all'inizio gli americani li guardarono con sospetto. Le superpotenze preferivano infatti esercitare il controllo tramite accordi medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di Mysore, Tippoo Sahib, rischiando anche di perdere la vita. Sperimentò inoltre sui soldati indiani l’inoculazione del vaiolo, seguito in ciò dal governatore inglese che ordinò di praticarla sui figli dei sipai (Lettere sulle Indie orientali, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] precedente, di un bastimento proveniente da Veracruz e transitato per il porto di Cadice. Dopo aver individuato la natura vaiolosa del morbo, pur contagiato dalla malattia, Palloni riuscì ad adottare una serie di misure grazie alle quali l’epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] 'artrite; tratta inoltre degli antidoloriferi e dei rimedi chirurgici, farmacologici e dietetici contro di essa. La seconda parte, sul vaiolo, appariva dopo gli studi di G. Arcolani, G. Dalla Torre e G. Fracastoro, non aggiungendo granché di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] , operare e combattere in zone tropicali, infestate da pericolose malattie diffusibili (malaria, dissenteria, anchilostomiasi, vaiolo, lebbra, tifo addominale e petecchiale, rabbia, peste, malattie da avitaminosi). Gravi problemi furono affrontati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] intervento medico che ha avuto un impatto rilevante e a basso costo, sulla salute umana, debellando flagelli quali il vaiolo. I vaccini dimostrano la raffinata specificità dell'immunità adattativa: il vaccino contro il virus dell'epatite B protegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Febbre

Universo del Corpo (1999)

Febbre Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] delle numerose pandemie che funestarono i territori dell'Impero Romano; particolarmente devastanti furono la peste antonina (probabilmente un'epidemia di vaiolo che ebbe inizio nel 167 d.C.) e la pandemia del 189 d.C. Il più celebre medico romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] si avvalse nella compilazione delle sue opere. Il De variolis et morbillis tractatus fuscritto in occasione di una epidemia di vaiolo che infierì nel 1567 a Mantova; qui fu pubblicato nel 1569, "Apud P. & C. Philoponos", con in appendice De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vaiolo
vaiolo vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da pustole destinate a disseccarsi...
vaiolare
vaiolare v. intr. [der. di vaio1] (io vaiòlo, ecc.; aus. essere). – Forma rara per invaiolare: quel nero che vajòla la pietra dura di certe case antiche (Pirandello). Con la particella pron., vaiolarsi, assumere un aspetto vaiolato: Guardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali