MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] prima di completare il suo lavoro, di cui aveva progettato un nono volume dedicato tra l’altro a elettricità, vaccinazione, e a una trattazione sistematica della farmacopea chirurgica.
Nel 1813 divenne socio del rinato Istituto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] anni, in collaborazione con S. Ottolenghi, il F. organizzò l'attivazione di un servizio di vaccinazione antitubercolare con il vaccino BCG. Fu membro del Consiglio nazionale delle ricerche e vicepresidente della Società italiana di pediatria.
Morì ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] similibus curantur, che era già noto a Ippocrate, a Galeno e a Paracelso e che è alla base della vaccinazione; tuttavia, non ne accetta l'applicazione pratica, poiché le diluizioni omeopatiche, almeno quelle più spinte, sono praticamente prive di ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] e pratiche del suo metodo che, con sole compresse, presentava il vantaggio di assicurare la stessa protezione del vaccino antitubercolare BCG (comportante l’impiego di batteri tubercolari attenuati, ma comunque vivi, in individui del tutto sani) ed ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] (➔ zoonosi). La prevenzione e il controllo delle malattie infettive animali prevedono l’immunizzazione attiva artificiale (vaccinazione) di animali suscettibili all’infezione, la quarantena, la disinfezione, la distruzione o l’eliminazione degli ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] , e acido folico per compensare l'eccesso di consumo. Prima della splenectomia è opportuno eseguire la vaccinazione antipneumococcica e dopo la splenectomia è necessaria una profilassi penicillinica (fenossimetilpenicillina per os 250.000U/2v/die ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] tipici di questa grave infezione. Un'altra applicazione molto importante è rappresentata dal recente allestimento di un vaccino antipertosse acellulare, ottenuto cioè con una variante della t. pertossica modificata a mezzo di tecniche d'ingegneria ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] carogne infette.
I soggetti ancora sani vanno possibilmente allontanati dal ricovero infetto e sottoposti alla pratica della vaccinazione o della sierovaccinazione secondo la specie animale colpita. Sono soggetti a denuncia e alle comuni disposizioni ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] peste, dando basi scientifiche più solide alla medicina. Insieme ai suoi collaboratori, Pasteur scoprì anche che la vaccinazione promuove in anticipo le difese dell'organismo contro le invasioni di definite specie batteriche; stabilì inoltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] , prende le difese della teoria newtoniana e del nuovo metodo sperimentale, sostenendo anche la necessità del ricorso alla vaccinazione contro il vaiolo, a cui dedica un’intera lettera (lettera 11). Voltaire esalta il clima di libertà civile ...
Leggi Tutto
vaccinazione
vaccinazióne s. f. [der. di vaccinare]. – Termine indicante in passato l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato dalle pustole del vaiolo dei bovini; attualmente l’introduzione in un organismo animale di colture attenuate...
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, o anche di manzo. 3. Sterco di...