(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dei prodotti secondo processi più ecologicamente ed economicamente sostenibili.
Ma questa previsione, forse troppo ottimista ma certo non utopistica, si confronta oggi con pesanti realtà. La realtà di almeno 800 milioni di persone afflitte da gravi ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] e altri procedimenti in materia di tutela dei corpi idrici, per un totale di 37 attività.
Appare alquanto utopistica la previsione (art., co. 3) che le amministrazioni procedenti forniscano consulenza gratuita agli interessati per l’istruttoria ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] chi gestisce un servizio, di segnalare inefficienze, di fornire informazioni, possono essere utili, se non in una utopistica prospettiva di condivisione della gestione, per una migliore gestione dello stesso (ad es. strumenti di Valutazione dell ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] creare condizioni tali da rendere impossibile ai terroristi attaccare con successo gli obiettivi critici. Questa meta è utopistica, per ragioni di natura politica, economica e sociale. Ciononostante, molto può essere fatto per prevenire alcune forme ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'impero o, in realtà, al re di Germania e ai Tedeschi. E si profilavano in Italia soluzioni più o meno utopistiche del problema dell'autorità suprema, ma diverse da quelle dell'età precedente e assai significative: un re d'Italia italiano; un ...
Leggi Tutto
utopistico
utopìstico agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). – Che costituisce o è da ritenersi un’utopia; che è proprio degli utopisti: idee, concezioni u.; un programma politico u., il socialismo u. del primo Ottocento; ma sono speranze u.,...
feace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...