La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] . Questo ha comportato il raggiungimento dello stadio di blastocisti (di seconda generazione) che è stato successivamente inserito nell’utero di una manza nella fase opportuna del ciclo estrale. Mentre le gravidanze in tal modo iniziate a partire da ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] la donna in gravidanza sia già stata immunizzata, la conoscenza di questo stato di incompatibilità del feto in utero può consentire di evitare la morte applicando trattamenti appropriati.
Ecografia del feto
L'analisi con ultrasuoni è attualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] corpi lutei e ai resti dei due corion intorno agli embrioni gemelli. Le due uova fertilizzate si muovono verso l'utero e iniziano a unirsi con i vasi sanguigni avviluppati nella parte connettiva di ciascun corion; questo fatto consente il costante ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] dall'aumentata formazione di acidi nel metabolismo del feto e verosimilmente anche della madre. La tensione di CO2 nel sangue venoso dell'utero è di circa 40 torr ed è con questo sangue che avvengono gli scambi del sangue fetale. Per il feto questo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 'arco cronologico qui trattato, si giungerà anche a raffigurare graficamente, su figure umane, parti interne del corpo, quali l'utero, oppure l'ano, o anche le costole, mentre in qualche altro caso si rappresentano animali con parti scheletriche ben ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] molecolare fornisca un risultato non patologico, la gravidanza viene avviata attraverso il trasferimento dell'embrione in utero. La principale indicazione per la diagnosi prenatale è l'analisi cromosomica (eseguita idealmente sugli amniociti), che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] terminali, scarsi, sono strettamente addossati agli organi a cui distribuiscono le loro fibre postgangliari (vescica, prostata, utero). Il ganglio cervicale superiore e il ganglio stellato sono da considerarsi come risultanti dalla fusione di gangli ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] arteriole risponde direttamente all'adrenalina, all'istamina e ad altri metaboliti e le fibrocellule muscolari lisce dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un simile meccanismo potrebbe apparire del tutto eccezionale per i muscoli striati, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] da cellule di altri embrioni di nove giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno portato a termine la gestazione.
La prima decifrazione completa di un genoma non virale ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in biologia, come nella scienza informatica, richiede un ambiente molto speciale, per esempio una cellula, un uovo, un utero, per la realizzazione del fenotipo. L'informazione immagazzinata nei genotipi ha diverse qualità anche nel caso più semplice ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...