STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . Influenzato da questi dibattiti e convinto che le antiche leggi econsuetudini particolaristiche, cetuali o regionali artigianato, il commercio, la scienza, l'arte, i costumi e gli usi sociali. I comuni mortali, fossero essi monaci, cittadini o ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] proponeva di utilizzare il nuovo termine al posto di 'antichi usie costumi popolari' o di 'letteratura popolare'. Mettendo in rilievo prescindere dall'identità di razza o dal mutuo scambio di idee e di consuetudini" (v. Lang, 1884, pp. 11, 12-13, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dissuasivo e persuasivo, esercitato nella duttilità di prassi econsuetudini affinate nell’arte del discorso e della accadimenti, che sottolineano una inconciliabilità di culture e di usi. E la necessità di sanzionarne lo statuto di alterità ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] consuetudini anche arbitrarie. Anche T. E. Hulme e T. S. Eliot in Inghilterra furono fautori del classicismo, che è du terme ‛structure', den Haag 1962 (tr. it.: Significati eusi del termine ‛struttura', Milano 1968).
Benjamin, W., Der Ursprung des ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] antico equilihrio tra pastorizia e agricultura, basato su un complesso sistema di usi civici e di terre comuni, econsuetudini legali, i privilegi dei nobili e del parlamento siciliano non agirono, alla fine del Settecento, soltanto in forma di pura e ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] una luce particolare sfruttando la frizione e il rifiuto nei confronti delle consuetudini divistiche.
Piuttosto che snocciolare ancora riesce a farsi cinema contrastando gli usie le aspettative del pubblico.
È quindi uno snodo importante del discorso ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dello Stato. Il vario mondo, in cui confluivano eredità romanistiche, diritti territoriali, consuetudini agricole eusi mercantili, responsi di antichi giureconsulti e regole canoniche; tutto questo intreccio converge a mano a mano, per una sorta ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini eusi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] Di norma tali imperi erano caratterizzati da un notevole pluralismo religioso, linguistico e normativo (leggi econsuetudini).
Se la discriminazione e l'occasionale persecuzione delle religioni diverse da quella ufficiale dell'impero costituivano la ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] definita da Max Weber - una volta liberata dall'associazione troppo restrittiva con i concetti di usi, costumi, consuetudini, ecc. e ricollegata invece alle visioni del mondo per certi versi assai complesse delle grandi religioni - esprime ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] dalla lingua ufficiale e nazionale, e la cultura ‘locale’, legata alle consuetudini del passato, New York 2004.
A.M. Mioni, Futuro delle lingue e dei loro usi, in Il futuro. Previsione, pronostico e profezia, a cura di A. Lepschy, M. Pastore ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...