Trockij, Lev Davidovic
Trockij
(Trotzki), Lev Davidovič (pseud. di Lejba Bronštein) Rivoluzionario e politico russo (Janovka, Cherson, 1879-Coyoacán, Città di Messico, 1940). Proveniente da una famiglia [...] un Paese solo». Nel 1906 T. fu nuovamente deportato; fuggito nel 1907, fu in esilio in Austria, quindi in Francia e negli USA. Raggiunta nel maggio 1917 la Russia, in agosto aderì al bolscevismo. Presidente del soviet di Pietrogrado (ott. 1917) fu a ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] ministro degli Esteri Matsuoka, per estromettere il quale si dimise nel luglio del 1941. Il peggioramento dei rapporti con gli USA spinse K., tornato al governo, a dimettersi di nuovo nell’ottobre del 1941, senza peraltro riuscire a impedire che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1990) la biennale Artifices di Saint-Denis. P. Sorin è autore di videoinstallazioni e immagini virtuali, R. Bournigault usa la telecamera per rivelare a video ritratti ed emozioni. F. Hybert sperimenta dalla pittura alla scultura, all’installazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al 1595; contro di esso il pontefice Sisto V (1585-90) usa tutta la sua energia, innalzando a più riprese la forca nella stessa il maggiore dei lirici del periodo, G. Meli, che usa il dialetto siciliano, ma non popolarescamente, a fini realistico- ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] dovette provvedere a creare dal nulla una flotta da guerra per trasportare le sue truppe e invadere il Perù. Acquistate negli USA e in Gran Bretagna le navi necessarie, queste furono poste sotto il comando dell'amm. inglese T. Cochrane, che nel febbr ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato [...] linea europeistica e filo-americana di A., che fu tratto ad accentuare i motivi dell'autonomia europea rispetto agli USA da una parte e alla Gran Bretagna dall'altra, orientandosi verso un vigoroso rafforzamento dei legami politici, militari ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . ed Eritrea, ma nel 1962 l’E. assorbì l’Eritrea, provocando in quella regione una lunga guerra secessionista. Alleata degli USA, l’E. si mantenne filoccidentale, pur entrando a far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si adoperò anche ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] 1950-71 si mantennero sempre all’incirca sulla base di 625 l. per 1 dollaro USA (il 30 marzo 1960 la nuova parità aurea di 0,00142187 g di fino il rapporto era di 581,50 l. per 1 dollaro USA (parità aurea ufficiosa 0,0014077 g di fino).
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ottenne non fu estraneo l'impiego del famigerato corpo dei centurioni, sorta di milizia irregolare intrisa di spirito sanfedista e usa ad arbitri e violenze d'ogni genere. Il G. uomo di legge aveva così palesato attitudini anche poliziesche.
Nel 1837 ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] con i Turchi, proprio nelle zone costiere della Dalmazia, unitamente all'alto grado di preparazione della sua flotta ("avendo, come si usa, le nostre genti pronte e in ordine", come si era affermato già nel marzo 1418, anche dal C.: Cessi, Storia ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...