URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] questi due tipi nefronici, l'ultimo - nefrone aperto di II tipo - si riscontra quasi soltanto nel mesonefro larvale e adulto degli Urodeli, mentre l'altro, il nefrone chiuso di III tipo, col suo glomerulo e i successivi cinque segmenti del canalicolo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . I Rettili e gli Anfibî annoverano un discreto numero di specie, particolarmente di lacertidi, ofidî, cheloni, anuri e urodeli. Ben rappresentati anche i pesci d'acqua dolce. Estesissima la schiera degl'invertebrati terrestri con numerosi artropodi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; varie specie di testuggini vivono nella regione. Oltre a numerosi anfibî anuri, si trovano apodi e urodeli (Spelerpes).
Condizioni economiche. - Produzione agricola. - Dell'immenso territorio colombiano, solo una parte assai piccola è coltivata ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] vive un'Ilysia, nell'Ecuador il caratteristico Lepidoblepharis e una Chelydra. A S. dell'Equatore mancano anfibî, urodeli ed apodi. Caratteristici delle Ande dell'Ecuador sono alcuni anuri, come l'Amphiquathodon Guentheri, solo rappresentante di uno ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Stati Uniti (v. Matthey, 1927; v. Stone, 1930 e 1953), avevano dimostrato che la sezione dei nervi ottici in Urodeli adulti è seguita dalla rigenerazione dei nervi stessi e dal ripristino della funzione visiva. Alcune settimane dopo l'intervento, gli ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] (effetto Bohr) al variare del pH (v. Antonini e Brunori, 1971), e in tutti i Vertebrati - con l'unica eccezione degli Urodeli -, nell'ambito di pH fisiologico, l'affinità diminuisce con il diminuire di questo. Questo fatto ha per la respirazione una ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di fatto sui meccanismi di guida.
Su distanze molto più modeste (qualche chilometro) sono capaci di homing Anfibi Anuri e Urodeli. I rospi (Bufo bufo L.), ad esempio, tornano fedelmente alla raccolta di acqua in cui sono nati, ma, nonostante studi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ) e di testuggini (palustre, comune). Gli Anfibî sono rappresentati da molte specie di Anuri, rane, rospi, raganella e di Urodeli quali il tritone crestato, l'alpestre, il tritone comune, varie salamandre e il proteo delle grotte dell'Istria e della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cervicale.
Negli Anfibî si trova sulla parte antero-laterale delle vertebre il tronco del simpatico toraco-lombare: negli Urodeli, prolungandosi in direzione della testa, si costituisce una porzione cervicale del cordone. Questa negli Anuri è molto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ne conoscono 200 specie.
Gli anfibî sono rappresentati da 60 specie di rane e rospi, mancando del tutto gli urodeli. Nessuno raggiunge la grandezza di alcune specie asiatiche o americane. Molte rane dànno prova di straordinaria vitalità in condizioni ...
Leggi Tutto
urodeli
urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...