AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di animali, per es. kio-go "uccello", oro-go "Cervus campestris" (concorda in modo stupefacente col greco ὄρυ-γ- "antilope", Tuareg úri-k "antilope, gazzella", Somali or-gi, ur-gi "caprone", ecc., e si noti che il suffisso -go per nomi di animali è ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] Persico, era in mano di un popolo di razza e di lingua non semitiche, dei Sumeri. Il paese di Akkad i Sumeri chiamavano Uri, mentre il loro proprio portava la designazione di Kengi. I Semiti diedero ai due territorî i nomi di Akkad e di Sumer. Questi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] : il 6 ottobre 1924 aveva diretto un breve concerto della corale operaia in occasione della trasmissione inaugurale dell’URI (Unione Radiofonica Italiana); nel 1934 aveva debuttato con l’orchestra Sinfonica di Torino nello Stabat Mater di Mario ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] più espliciti di queste tradizioni, figure importanti del j. recente emerse proprio dal cenacolo del sassofonista, quali il tastierista Uri Caine (n. 1956) e il trombettista Dave Douglas (n. 1963), entrambi spesso impegnati in ampi affreschi dove il ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] e recante modifica delle direttive 2004/17/ CE e 2004/18/CE, disponibile on line: http:// eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:216:0076:0136:it:PDF.
A. J. Echevarria II(2014) After Afghanistan: Lessons for Nato’s future Wars, «The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] una concessione di 25 anni in favore dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), nata dalla trasformazione dell’Uri. Essa resta valida fino al 1952, quando viene rinnovata per vent’anni, sebbene l’EIAR cambi nuovamente denominazione con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] gli suscitò da parte dei cantoni intransigenti di Schwyz e Uri l'accusa di arrendevolezza nei confronti dei protestanti. Aspri 1657-59 fra alcuni cantoni cattolici, in particolare tra Schwyz e Uri, sulla condotta della guerra del 1656 e sul ruolo che ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341)
G. Fiorentini
Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] rodio-cretese del 689: di particolare interesse è una piccola fossa votiva costruita con lastre di pietra, contenente uri ' aryballos protocorinzio e un frammento di coppa rodia tardogeometrica, entrambi databili allo scorcio dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] i traffici con la Germania. Ancora nel 1335 esentò da alcuni pedaggi gli abitanti dei cantoni svizzeri di Lucerna, Uri, Irsera, Untervaldo (Unterwalden) e Svitto (Schwyz).
Il fine di questi patti era potenziare l’asse commerciale Como-Bellinzona-San ...
Leggi Tutto
ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] dinastia persiana dei Sāmānidi (v.) nel sec. IV/X, da un sultano dei Ḥammāditi (v.) in Tunisia nel sec. V/XI, da uri sultano della dinastia sa'dita nel Marocco (986/1012 eg., 1578/1603), vincitore del re Sebastiano del Portogallo nella battaglia di ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...