(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] a N e lungo la Senna. Una regolamentazione del territorio divenne impellente, e P. fu al centro di un dibattito urbanistico con il Plan Voisin (1925) di Le Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] su un’area bonificata sorgono i quartieri di Glória, Flamengo, Catete e Botafogo. Ampi lavori di ristrutturazione edilizia e urbanistica sono stati programmati in vista dei Campionati mondiali di calcio del 2014 e dei Giochi olimpici del 2016.
Città ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della produzione sia del commercio. Pier Luigi istituì altresì la commissione Politica e ornamento, preposta ai progetti di revisione urbanistica per la città di Piacenza (17 gennaio 1547). Obiettivo eminente del duca in questo campo era lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] decennio del '500. In veste di procuratore ebbe il ruolo culturalmente e politicamente rilevante di sovrintendere alla sistemazione urbanistica dell'area marciana. Con Marcantonio Barbaro il F. fu uno dei protagonisti della renovatio architettonica e ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ma l’esperimento, pur avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal punto di vista urbanistico, non essendo riuscito a evitare l’espansione della grande c. e neanche il conglobamento da parte di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] il modello statunitense). Altri quartieri, anche più vicini al centro, sono caratterizzati da edifici modernissimi e da una struttura urbanistica razionale e monumentale.
Numerosi sono nella città i centri culturali (come il Museo Ayala, i teatri, le ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] M. Makyia e R. Chadirji si qualifica come espressione sia dell’esigenza di armonizzare l’architettura e l’urbanistica con l’ambiente storico, sia della ricerca di un linguaggio capace di trovare ispirazione nella tradizione islamica. Analoghe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] si tratti dello sviluppo moderno dell'architettura in N., poiché qui come altrove in Scandinavia la cultura architettonico-urbanistica si dà carico, con piena coscienza, di simili questioni, e ne viene pertanto largamente influenzata.
Tra il 1814 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] Novello dei Fortebracci. Si veniva così a formare un piccolo feudo familiare, tipico del resto nella struttura civile e urbanistica perugina dove le famiglie magnatizie e del ceto nobiliare, più che in grandi palazzi, preferivano abitare, al centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ; centro commerciale a Montevideo, 1982), M. Payssé Reíes (Banco de la Republíca, Punta del Este, 1962). La ricerca architettonica e urbanistica degli ultimi decenni del 20° sec. e dei primi anni del 21° si è volta al recupero e alla conservazione di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...