PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] ) il P. è al secondo posto in Italia dopo la Valle d'Aosta.
Bibl.: G. C. De Carlo, La pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Padova 1964; P. Gabert, Turin, ville industrielle, Parigi 1964; V. Floridi, La XIX escursione geografica ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] of Japan, Giant city: Tokyo, Tokyo 1963; P. Hall, Le città mondiali (trad. it. di The world cities), Milano 1966; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, sub v., Roma 1969; Autori vari, in Casabella-Continuità, n. 273 (1973). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] su un’area bonificata sorgono i quartieri di Glória, Flamengo, Catete e Botafogo. Ampi lavori di ristrutturazione edilizia e urbanistica sono stati programmati in vista dei Campionati mondiali di calcio del 2014 e dei Giochi olimpici del 2016.
Città ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Washington, D.C. Hauptstadt einer Weltmacht und Spiegel einer Nation, in Geographische Rundschau, 44, 6 (1992), pp. 352-58.
Architettura e urbanistica. - La città è il centro di un'area metropolitana estesa per circa 200 km da nord a sud e 150 km da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] oggi una produzione agricola razionale e che fa notevole uso di macchine richiede minore numero di braccia.
Pianificazione urbanistica ed edilizia. - Dopo le distruzioni dell'ultima guerra, l'esodo delle popolazioni dalle grandi città - delle quali ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Dicearchia, e Neapolis è stata oggetto di compiute indagini intorno alla sua topografia e alle varie fasi della sua espansione urbanistica, sia in base ai dati già noti, sia in seguito alla scoperta di una necropoli arcaica in zona Pizzofalcone, dove ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] con una o due stanze; la loro disposizione tende a regolarizzarsi e si comincia a scorgere la tendenza a un'urbanistica ortogonale, in cui tuttavia tombe e abitazioni rimangono intimamente frammiste. Nel 5° e 4° secolo la zona centrale conosce un ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015)
Riccardo PICCHIO
Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito [...] ricostruzione continuò con ritmo febbrile (150.000 vani ricostruiti alla fine del 1948). Tutte le vie vennero riaperte al traffico, interi quartieri ricostruiti; la nuova concezione urbanistica incominciò ad essere realizzata nel cuore della città. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] -231; S. Bandera Bistoletti, Il Tardogotico: 1370-1470, ivi, pp. 7-12, 231-237; L. Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 166-167; G. Cantino Wataghin, Cremona ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] il modello statunitense). Altri quartieri, anche più vicini al centro, sono caratterizzati da edifici modernissimi e da una struttura urbanistica razionale e monumentale.
Numerosi sono nella città i centri culturali (come il Museo Ayala, i teatri, le ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...