aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] varie zone per nutrirsi, raggiungendo perfino l'Islanda. Le uova delle aringhe vengono deposte su fondali poco profondi e vengono e si riproduce. Ogni femmina depone fino a 40.000 uova. Durante i mesi invernali, invece, si ritira in profondità, ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di una pellicola, che si nutrono e si riproducono da sole, emettendo in tempi diversi sia gli spermatozoi che le uova.
Uno dei parassiti più temibili è l’echinococco (Echinococcus granulosus), una piccola tenia formata solo da tre proglottidi, che ...
Leggi Tutto
Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] disponibilità locali e stagionali, e include frutta (selvatica o coltivata), piccoli mammiferi, invertebrati, uccelli, uova, rettili, anfibi, piccoli animali domestici e scarti alimentari umani. Presenta territorialità intrasessuale: ogni maschio ...
Leggi Tutto
colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] dai colori vivaci e scintillanti. Sono caratteristici ed esclusivi dell’America, specialmente frequenti nella zona tropicale. Sono uccelli migratori. Il nido in forma di coppa contiene due uova, relativamente grosse; i piccoli nascono nudi e inetti. ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] sabbiose della California durante le maree primaverili, usando le fasi della Luna come parametro temporale. Anche la deposizione delle uova di molti vermi marini viene sincronizzata con il ciclo lunare. Forse il più famoso di questi esempi è offerto ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] frecciata contro gli aristotelici. Il B. replicò in quell'anno stesso con le Riflessioni sopra la relatione del ritrovamento dell'uova delle chiocciole in cui, mettendo a frutto gli studi di polemica e scolastica, difendeva la propria filosofia e le ...
Leggi Tutto
kiwi e moa
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non volano
I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] e accudiscono i piccoli (ciò avviene tra pochissime altre specie). Le grandi dimensioni delle femmine si spiegano con il fatto che le uova da esse prodotte sono enormi (circa 1/4 del volume corporeo). Un tempo, i kiwi erano diffusi in tutta la Nuova ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri, rappresentata da una sola specie, il rospo scavatore messicano (Rhinophrynus dorsalis), diffuso dal Messico fino alla Costa Rica; lungo fino a 7 cm, ha testa piccola e conica, [...] efficacia di termiti, il suo alimento preferito. Viene in superficie solo nel periodo riproduttivo e durante forti piogge. Le uova, piccole, sono deposte in acqua. I girini sono filtratori di particelle alimentari in sospensione e mancano perciò di ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] In compenso sono molto longevi e possono vivere almeno fino a 70 anni. La temperatura regola il sesso dei nascituri: solo incubando le uova a 21 °C nascono un ugual numero di maschi e femmine. A 22° nasce l’80% di maschi. Un cambiamento del clima di ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] il loro territorio, anche se catturati e rilasciati in luoghi distanti centinaia di chilometri. Tutte le specie depongono due uova per covata e nutrono i piccoli con un liquido speciale (latte di piccione) prodotto dal gozzo. La maggior parte ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...