Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] fermentazione (Megapodidi). Gli U. hanno temperatura notevolmente elevata, diversa secondo le specie: in genere oscilla tra 41 e 42 °C. Le uova sono per lo più deposte in un nido. Generalmente fra gli U. vige la monogamia, che può durare per tutta la ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] fecondata), che nasce in estate, sverna su una gemma di abete rosso, diventa adulta in primavera e allora depone numerose uova, iniziando poscia la formazione di una galla foggiata a pigna sull'apice di un rametto; le sue figlie, maturate in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] a impedirne lo sviluppo (p. 91). Si poteva dunque concludere che la causa efficiente dei vermi erano le mosche, o meglio le uova da esse deposte sulla carne, e non la carne stessa.
In seguito alle esperienze rediane «i vermi, le mosche, le anguille ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] a zig-zag, mostrandole i propri fianchi colorati di un bel rosso acceso e infine spingendola nel nido dove può deporre le uova. A ciò si riducono i compiti biologici della femmina: sarà ora il maschio a occuparsi del resto. Innanzitutto feconda le ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] radicicole per 5-6 generazioni. Da giugno a ottobre alcune radicicole diventano alate sessupare, che depongono su nuove piante 6-8 uova da cui nascono i sessuati. Le femmine, fecondate, depongono l’uovo svernante. La larva fondatrice è lunga 0,3 mm ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc.
La sottofamiglia Murini comprende circa 68 generi, tra cui Mus e Rattus enormemente diffusi al seguito dell ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] la femmina fa la ruota e tuba, emette cioè piccole, caratteristiche grida. Maschio e femmina, alternativamente, covano le uova. I piccoli nascono inetti e sono alimentati dai genitori con il prodotto dell’ingluvie, una poltiglia caseosa (cosiddetto ...
Leggi Tutto
VOLTAPIETRE (lat. scient. Arenaria interpres interpres [L.]; fr. tournepierre; sp. estrepsila intérprete; ted. Steinwälzer; ingl. turnstone)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente alla famiglia [...] . In Italia è specie di passo irregolare, frequenta i litorali. Nidifica nelle località nordiche in colonie: tre o quattro uova macchiate vengono deposte in una depressione del terreno. Si nutre di piccoli animali marini che cerca sotto i ciottoli e ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] costruiti con la cera in cellette a sezione esagonale riempite di miele e polline per la nutrizione delle larve. Le uova disposte nelle celle comuni originano operaie e fuchi, quelle deposte in alcune celle più grandi, diverse per forma e riempite ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] nei favi. Si nutrono di larve, pupe e cera di Imenotteri; questa abitudine è sfruttata dal tasso del miele per localizzare i favi di cui si nutre; da qui il nome del taxon. Depongono le uova nei nidi di altre specie (parassitismo di nidiata). ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...