BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] della specie. In uno studio statistico ampio ma ancora incompleto, egli osservava come il numero e la grossezza delle uova, la loro possibilità di nutrimento, le cure parentali eventualmente presenti siano spesso in relazione ad un rapporto numerico ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tirosina, leucina). Nel sedimento, infine, si possono riscontrare batteri, funghi, e anche parassiti intestinali o loro uova, nel caso di contaminazione dell'urina con materiale fecale. Importanza particolare riveste l'esame dei calcoli urinari, che ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] porta a variazioni di DNA in determinate cellule o in speciali condizioni è la già citata amplificazione genica: nelle uova di Anfibi, per far fronte alla maggior produzione di proteine richiesta dallo sviluppo dell'organismo, si ha amplificazione di ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] anelli luminosi delle femmine, diretti al centro. Dopo che si sono incontrati, femmine e maschi nuotano insieme, scaricando rispettivamente uova e spermi nell'acqua; dopo di ciò, la luminescenza ha termine in entrambi i sessi (v. Harvey, 1952).
Le ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] che le femmine di Calliphora, allevate in ambiente ricco di soluzioni di cloruro ferrico ed altri sali producono più uova e danno origine ad una maggiore percentuale di individui maschi rispetto ai gruppi di controllo. Questi risultati lo indussero ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] una filanda all’altra, proprio come avviene nelle epidemie umane. Pasteur identificò alcuni ceppi di batteri che infettavano le uova dei bachi da seta, riuscendo a isolarli e a distruggerli, e arrestando così le pericolose epidemie di questi preziosi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] appaiono conservate nel corso dell’evoluzione nella maggior parte del regno animale. La vulva, deputata alla deposizione delle uova, è un’apertura ventrale nella pelle (ipoderma) del corpo del nematode. Varie cellule dell’ipoderma sono dotate della ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...]
investimento I. parentale La quantità di energia che ciascun individuo (animale o vegetale) spende per la produzione di propagoli (uova, sinemi) e/o per l’accrescimento della progenie. A seconda del ciclo biologico e delle strategie di vita degli ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] gameti, questo dovrebbe manifestarsi con la sua azione in entrambi i gemelli. I secondi derivano invece da due diverse uova fecondate, per cui il loro patrimonio cromosomico è diverso e la possibilità dell'esistenza di un eventuale fattore genetico ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] ) e successiva ibridazione per sottrazione. In seguito ad analisi differenziale di cDNA sottratti, assieme ai cDNA provenienti da uova fecondate e da embrioni di controllo, sono stati identificati almeno quattro geni. Due di questi, Peg2 e Peg4 ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...