zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] ecc.). La febbre africana da z. è una forma di febbre ricorrente causata da Spirochaeta duttoni, la quale è trasmessa all’uomo con la puntura di due z. della famiglia Argasidi: Ornithodorus moubata e Ornithodorus savignyi. Z. di mare Nome comune di ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] . Partoriscono in genere molti piccoli, anche 4-6 volte all’anno. Rivestono notevole incidenza nei confronti dell’uomo: molte specie possono danneggiare derrate alimentari; diversi R. sono inoltre vettori di malattie; altri (castoro, cincillà) hanno ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] d'Italia era perderle tutte e due, ed ebbe un colloquio chiarificatore con Gregorio XVI, da lui giudicato un brav'uomo, animato dalle migliori intenzioni (V. de Masuyer, Mémoires.... Paris 1937, pp. 103 ss.). Pochi anni dopo era invece personaggio di ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] del Sud. Qualcuno avrà sentito anche parlare degli uccelli detti indicatori del miele e del loro strano costume di guidare l’uomo e altri animali agli alveari selvatici, per poi accontentarsi di un po’ di miele, cera e larve di api.
Quando picchiare ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] o. quella porzione del nervo che va dal chiasma ai lobi ottici. Rudimentale negli Agnati, il nervo o., dai Selaci all’uomo, emerge dalla parte posteriore del bulbo oculare e si dirige più o meno obliquamente, spesso penetrando nel bulbo attraverso la ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] la massa del tessuto epatico, e una posteriore o caudale, da cui hanno origine la colecisti e il dotto cistico.
Nell’uomo il f. occupa quasi tutto l’ipocondrio destro, gran parte dell’epigastrio e una parte dell’ipocondrio sinistro. Ha la forma ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] nucleo salivatorio.
La s. è un liquido incolore, con una reazione vicina alla neutralità (pH 6,6 in media), che l’uomo secerne nella quantità di 1000-1500 cm3 al giorno. È costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) e ...
Leggi Tutto
In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] ’endolinfa, si deve alla presenza, nell’epitelio che ne riveste la parete, di un’area sensoriale, la macula sacculi.
Nell’Uomo, il s. fa parte del labirinto membranoso, cioè dell’apparato vestibolare, ed è costituito da una vescicola fibrosa di forma ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] , ove insegnò filosofia in un altro collegio della sua Compagnia.
Ad Ancona il B. frequentò la casa di Camillo Pichi, uomo erudito, che aveva organizzato, come allora usava, un "gabinetto di rare curiosità". In tale occasione si ravvivò in lui l ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] , dove vive la maggior parte delle specie. Mentre i rondoni nidificano su cavità rocciose o sugli edifici costruiti dall’uomo, i succiacapre covano e riposano sul terreno fra i cespugli. Qui sfuggono all’attenzione di molti predatori grazie al ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...