• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2939 risultati
Tutti i risultati [2939]
Biografie [406]
Diritto [341]
Storia [304]
Temi generali [224]
Medicina [199]
Biologia [141]
Religioni [150]
Filosofia [152]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Economia [132]

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] o di ferro) sono gli esercizî fondamentali di qualunque tipo di ginnastica, e particolarmente della ginnastica svedese. alcun attrezzo speciale per la loro preparazione fisica. L'uomo civile potrà pervenire quindi al suo sviluppo fisico completo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] oltre alla palude e alle zanzare anofeli, occorre anche l'uomo infetto, che abbia cioè nel sangue speciali parassiti, i quali di procedere all'esecuzione sia delle opere pubbliche di qualunque natura il cui concorso sia necessario alla trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , regioni, città o altri luoghi celebri per qualunque ragione, non mancano mai le biografie, ordinate sé; quando, modificato tutto il modo di pensare e di vedere, si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] amico all'amico, e noi sentiamo palpitare tutta l'anima d'un uomo. Sono luci e ombre, appunto perché è schietta umanità, sullo sfondo comincia a compiere una funzione particolare. Ciò che per qualunque motivo non poteva essere esposto in libri; ciò a ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] atti di apparenza intellettiva sono probabilmente di natura mnemonica. Il cane è un vero simbionte dell'uomo, al quale si affeziona più di qualunque altro animale, divenendo suo amico e difensore e cercandone a sua volta protezione e carezze. Va ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] tecniche compatibili con l'ambiente e la salute dell'uomo. L'impiego di metodi biologici che sfruttano i del 'settore primario allargato' per l'assetto economico e sociale di qualunque paese, e in particolare, allo stato attuale, dei paesi in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTA – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] zone di trasformazione attraverso le quali le rocce, qualunque ne sia la natura, sono invariabilmente costrette a passare . - Possono essere a mano, ossia da manovrarsi a braccio d'uomo, oppure a motore animato o a motore meccanico. I più comuni ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dei bagni. Il nostro proverbio "Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere" è diretto discendente di un proverbio romano, conservato da ogni altra costruzione di qualsiasi tempo e di qualunque arte. Le superstiti mirabili rovine delle Terme di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] superficie coperta di boschi, ma numerose, più che in qualunque altra regione europea, ne sono le specie. Parecchi pini abitano presso Gibilterra, ove però sembra sia stata introdotta dall'uomo. I volitanti vi sono rappresentati da buon numero di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] togliere o diminuire il dolore si possono dire nati con l'uomo (divinum opus est sedare dolorem - Ippocrate), e s'intende ipopressione; ma è anche usato per narcosi in genere per qualunque operazione. Un aspiratore, che viene introdotto nel cavo orale ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 294
Vocabolario
qualùnque
qualunque qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali