L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] partitamente le condizioni che vi trova la vita dell'uomo.
Consideriamo dapprima la parte orientale, cioè quella che fece il duca Guglielmo, da una parte col proibire qualunque innovazione religiosa, dall'altra parte chiamando i gesuiti all' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che fosse anche sufficientemente leggero per essere trasportato da un solo uomo in caso di necessità. Venne così ripreso il vecchio studio che è necessario per la preparazione immediata) su qualunque obiettivo rilevato e riportato sulla carta per il ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] del governo, che si manifestava con gravi restrizioni di qualunque comunicazione, non solo con gli Europei ma anche coi in rapporto alla vocale del radicale (p. es. sarǎm "uomo", originariamente "vivente", da sal- "vivere", contro čugīm "morte ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] cosa non fu grave; ma A. si valse di essa per liberarsi dell'uomo potente al quale doveva, in gran parte, i suoi successi, e che, col persiano.
Per parte nostra, aggiungeremo che, in qualunque modo si voglia giudicare questa grande figura della storia ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] le prese di vapore, le valvole ed il passo d'uomo sono collocati direttamente sul fasciame.
Gli anelli del mantello trascurabile massa d'acqua si possono superare le punte d'esercizio qualunque ne sia la durata, sempre che la loro importanza non ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] innamorato, era anche un artista, e quindi qualunque situazione un po' drammatica poteva divenire per lui divertirsi e divertire i suoi lettori; e in questa superiorità dell'uomo colto, egli non risparmia neppure la religione, tanto meno i suoi ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] la storia delle religioni deve tener conto come di qualunque altro fenomeno religioso; ma da essa si può in occasione di costruzioni, in cui un essere vivente, animale o uomo, viene ucciso o addirittura sepolto vivo nel luogo della costruzione per ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] passivi, le ossa, le quali, in numero di 208, nell'uomo, formano lo scheletro.
La funzione dello scheletro è in primo luogo facile ancora rendersi conto come sia inevitabile che qualunque movimento del corpo incomposto o esagerato debba costituire ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] opposta tesi, che, per es., quando fu creato l'uomo sia stata creata anche la tenia che vive nel suo intestino starebbero così bene come al polo Nord. Gli evoluzionisti di qualunque scuola possono spiegare simili fatti ammettendo che il centro (oppure ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] ora erode, ora accumula. L'accumulazione può avvenire in qualunque tronco in cui si muova del materiale, ma è acque tanto più larga è la zona dei meandri.
I fiumi e l'uomo. - Facendo parola delle piene si è accennato anche alle difese contro le ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...