RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] insegnamento di M. Bloch, secondo cui "in una società qualunque essa sia, tutto si lega e condiziona vicendevolmente, la tra storia politica e storia sociale. La biografia di un uomo politico è per Romeo "essenzialmente storia politica", ma nessuna ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] Venuta. – Dopo un’intensa attività sperimentale, il primo t. di polmone nell’uomo fu eseguito da James Hardy l’11 giugno 1963; era un t. singolo e cardiaco, broncoscopia ecc.), per escludere qualunque patologia che possa inficiare il risultato ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] ormai accumulando dati capaci di saturare la memoria di qualunque calcolatore. Anche restringendosi al campo della biologia animale non può evitare di porsi il problema degli effetti sull'uomo non a breve ma a lungo termine, di un'alimentazione ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] e torace, sta l'ascella. Complessivamente considerato, nell'uomo il torace ha forma di un tronco di cono rovesciato tutti intimamente collegati nei rapporti di funzione in modo che qualunque alterazione si verifichi in uno di essi fa risentire i ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] e ciò sia perché ogni indagine conoscitiva relativa a qualunque sistema richiede la conoscenza del modo di variare nel dei risultati va fatto con le prestazioni fornite in condizioni analoghe dall'uomo, che in questo caso è in genere il medico o l' ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] avvio è il presupposto che tutta l'attività dell'uomo, volta ad elaborare, scambiare e conservare informazione, fondata sui principi economici e funzionali che reggono un qualunque processo espressivo e comunicativo. La letterarietà è in effetti ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] allattamento da parte di maschi di tutte le specie, compreso l'uomo; vi sono pure osservazioni di secrezione lattea in femmine non fecondate , donde le manifestazioni iniziali simulanti l'eczema.
Qualunque ne sia la varietà, il cancro della mammella ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] soltanto per il sensibile. Se così non fosse, l'idea di uomo non differirebbe da quella di pianta o d'animale. Dunque è gli esseri, qualunque sia il grado che essi rappresentano. Ma se tutto corre alla mentalità, qualunque manifestazione esprime un ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] poesia "cosmica" nasce appunto dall'urto tra scienza e coscienza, tra l'uomo che sa di dover morire, e che tutto con lui morrà, e il terra di bello e di buono, dovunque e in servizio di qualunque idea esso si trovi. Esorta il P. gli uomini ad amarsi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] stata segnalata in tutti i continenti. L'uso di un oggetto qualunque atto a far vento può essere sorto in più punti della terra Turkestan e presso gli antichi Finni.
Il soffio che l'uomo può produrre con la bocca è stato pure utilizzato ovunque per ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...