PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] colonia, come tali: cioè come enti astratti, diversi dalla collettività dei membri che li compongono.
Nel diritto moderno, invece, persona è l'uomo che riunisce in sé le condizioni che lo rendono capace di diritto, onde la capacità si dice anche ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e, infatti, si generalizzò applicandosi a qualunque patrimonio.
Diritto moderno. - Il patrimonio (in senso giuridico) è l' ne ha alcuno in quelle libere, dove il valore dell'uomo è preso in considerazione solo nei problemi dell'emigrazione e dell ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si deve garantire agl'indigeni i diritti fondamentali dell'uomo, provvedere alla sicurezza del territorio e impedire la A. Giannini, I mandati e la loro natura giuridica, in Oriente moderno, II, n. 3; J. Stoyanowsky, La théorie générale des mandats ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] religioso e veniva quasi a rendere più immediato il vincolo tra uomo e dio: esso si accompagnava a solenni sacrifici e veniva detto (art. 225 segg.).
Il giuramento della parte passò nel diritto moderno come mezzo di prova, e ha del mezzo di prova la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] passivamente, in forma immutabile, l'intervento dell'uomo volto a scoprirne le proprietà e le interrelazioni. Minois, L'Eglise et la science, 2 voll., Parigi 1990; Companion to the history of modern science, a cura di R.C. Olby, G.N. Cantor, J.R.R. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] non appena si consideri che titolare della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà politico-giuridica e spazio economico. Codesta scissione, che anche lacera l'uomo e lo rompe in un dividuus (l'uno, legato ai luoghi; ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti che le idee e comprendere l'origine stessa dei rischi collegati al moderno assetto industriale, poniamo che sia molto bassa, e pari a ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] quello spirito di "reciproca collaborazione per la promozione dell'uomo e il bene del Paese", pur nella riconosciuta distinzione all'ufficio ecclesiastico. Si tratta di un sistema più moderno e più equo, fondato non più su elargizioni statali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] cultura del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell'uomo sulla natura rivalutando le attività terrene, lo idea del ruolo propulsivo del protestantesimo nella costruzione del mondo moderno, ma rintracciando in maniera più esplicita e netta che ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] dalla partecipazione al collegio giudicante di due componenti privati, un uomo e una donna (legge 27 dicembre 1956, n. 1441 'irregolarità della condotta o del carattere, in aderenza al moderno indirizzo medico-psico-pedagogico, che addita le cause del ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...