• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [3730]
Religioni [254]
Biografie [839]
Storia [425]
Diritto [353]
Temi generali [287]
Letteratura [310]
Arti visive [251]
Filosofia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]
Economia [157]

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] cristiano, ma anche perché in questo modo affermava di essere un uomo libero; nel 1854-1858 furono vendute 25.000 Bibbie, in . La Bibbia aperta al libero esame di una umanità moderna rivelerà sempre meglio il Cristo dei Vangeli, fermento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo di corte, è esemplare proprio perché con la pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, p. 9. 7 A. Gramsci, Quaderni del carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Giuseppe Lazzati, promotore dell’associazione «Città dell’uomo». Nella biografia di molti s’intreccia con l’infanzia, Firenze 1994. 41 F. De Giorgi, Maria Montessori modernista, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 15, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di libertà di coscienza e di scelta religiosa nella dottrina canonistica italiana, in La libertà religiosa tra tradizione e moderni diritti dell’uomo. Le prospettive delle religioni, Torino 2003, pp. 41-60. 3 Cfr. in proposito G. Peyrot, Libertà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e la massa cattolica a mobilitarsi come un sol uomo contro l’empio edificio politico liberale, avviando una serie A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2000. 42 P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 33 segg. 43 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] porta all’ennesima caduta nella tentazione del paradiso terrestre: l’uomo che ritiene di poter essere come Dio, ossia misura di né alla sospensione a divinis (1906) e alla condanna del modernismo (enclicica di Pio X Pascendi del 1907), fino a venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] movimenti dei tre astri che influenzano direttamente la vita dell'uomo e, in generale, l'ambiente terrestre in tutte da una parte, dagli usi romani sono sostanzialmente derivati quelli moderni, sia perché, dall'altra parte, in Italia per lungo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

GREGORIO X, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio X, beato Ludovico Gatto Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo dei suoi [...] di Pietro, con il rispetto e la stima dovuti a un uomo di alto prestigio quale ormai appariva, dopo aver preso parte per suo pontificato, destinata come fu a instaurare praticamente il moderno conclave. Essa tuttavia, è facile comprenderlo, non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, beato (4)
Mostra Tutti

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] né lavoratrice», né «vanitosa né irascibile», ma pronta a rifiutare gli agi e le tentazioni della vita moderna. Anche l’uomo, pur riconosciuto in un inalterato ruolo di superiorità sulla donna, deve concorrere a creare le condizioni per indirizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] numeri frazionari quanto da quelli irrazionali nel senso moderno); i rationabiles si dividono a loro volta in di esse, ma costituiscono di per sé il fine ultimo che l'uomo deve proporsi. Filologia può così intraprendere a sua volta il viaggio verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali