Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento canonico, in Acta cong. Int. Jur. Can., critico-culturale, Lill, R., Il potere dei papi dall’età moderna a oggi, Bari, 2010: da considerarsi come un riassunto obiettivo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] eguaglianza come limite della legge nel diritto intermedio e moderno, Milano, 1970, 13-14).
La Costituzione .; l. 10.4.1991, n. 125 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro); l. 12.3.1999, n. 68, Norme per il diritto ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] intimità dell’individuo che il costituzionalismo moderno traccia l’inviolabilità del domicilio. libertà nella Costituzione: lezioni, Padova, 1966; Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984; Barile, P.-Cheli, E., Domicilio ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] giurista.
"Trasportando nella elaborazione del diritto privato moderno i criteri ed il sistema che da più 1936, Roma 1936, pp. 1-23 (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] il filone democratico e quello liberale del moderno discorso costituzionale dei doveri. Nel testo montagnardo e i doveri invece restrittivamente (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 68; contra, Lombardi, ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] che concerne le caratteristiche che dovrebbero connotare un moderno diritto penale europeo. Principi classici chiedono di essere di valorizzare qualsiasi fattore concausale, sia esso il fatto dell’uomo – vittima o terzo – che quello delle forze della ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di una pena criminale, è iscritta nel patrimonio genetico del diritto penale moderno. Osservava Beccaria, indirizzando i suoi strali contro la pratica della tortura, che «un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, né la società ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] si veda, nella stessa direzione, la sentenza della C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Fogarty c. Regno Unito, in Recueil des arrệts la cui formazione risale agli albori del diritto internazionale moderno. Le norme più chiare e consolidate in materia ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] approvazione della l. n. 225/1992, la quale ha disciplinato il moderno sistema di protezione civile (v. infra, § 3.1), cui è derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo» (art. 1, d. lgs. 2.1.2018, n. 1 ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] per raccogliere le sfide che il mondo moderno pone nel settore degli scambi internazionali e, 19.4.2016.
15 Si veda C. eur. dir. uomo, 23.11.1976, Engel ed altri c. Paesi Bassi; C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens ed altri c. Italia. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...