Giurista e uomo politico cecoslovacco (Vienna 1874 - Praga 1948). Prof. nelle univ. di Cernăuti e di Praga. Membro del senato dal 1920 e del parlamento della Cecoslovacchia dal 1925; ministro della Giustizia [...] dal 1926 al 1929. Si occupò soprattutto di diritto privato romano e moderno. Opere principali: Entwicklungen und Rückschläge in der Rechtsgeschichte (1909); Römische Rechtsgeschichte (7 voll., 1912-13); Lehrbuch des bürgerlichen Rechtes (1922-23); ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] democrazia, della protezione dei diritti dell'uomo, dello sviluppo economico e della tutela diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge 1995 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e a mezzogiorno, prendendo sede tra il Panjab e la moderna Allahabad nel tratto di terra che la tradizione epica chiama fra tutti sono gl'inni X, 90, il puruṣasūkta, l'inno dell'uomo cosmico, origine di tutto l'universo, nel quale si ha il primo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] appartiene anche la foce di un altro importante fiume, la Schelda. L'uomo è intervenuto da secoli a sistemare questi corsi d'acqua, in modo la propria flotta, che era molto più forte e più moderna di quella olandese. Nell'agosto '52 il De Ruyter ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e dipendente dalla sola volontà dell'uomo, è disciplinato dal moderno codice civile (1896-98), e libro I (26 ventoso XI): era fissata l'età minima di 18 anni per l'uomo e 15 per la donna, era necessario il consenso dei genitori per i maschi fino ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pianura, oppure con la trazione a mezzo di uomini (collo d'uomo) o di animali (alaggio animale) o di mezzi meccanici (alaggio nave che non si discosta molto, in genere, dal tramp moderno, salvo la tendenza verso più alte velocità di esercizio (14- ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quale si possono estrarre economicamente minerali utilizzabili dall'uomo, sia l'escavazione praticata nel terreno, per , Storia del dir. it., Torino 1930, p. 476 segg.
Diritto moderno: F. Bo e P. Tappari, La legislazione mineraria, Torino 1890; F ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quando la causa si presentava nella forma che, secondo noi moderni, sarebbe quella di un processo penale, era consentita al è tra le massime fondamentali della dichiarazione dei diritti dell'uomo e delle costituzioni che nel corso del sec. XIX la ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Dalla rivoluzione francese ha inizio l'ultima epoca che chiamiamo moderna.
Bibl.: M. A. Bethmann-Hollweg, Der röm. , anche per tradizione, a codesto bisogno naturale dell'uomo di sottoporre ad altro giudice la valutazione di una decisione ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dottrina romana delle servitù si è trasmessa al diritto moderno.
La tipicità, già nel fatto superata nel diritto distingue le servitù in stabilite dalla legge e stabilite dal fatto dell'uomo (art. 532); le prime sono quelle che nel codice napoleonico ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...